Progetti e Attività
Macro Aree |
Progetto |
Referente |
descrizione |
Classi |
MA1 Potenziamento delle attività laboratoriali |
|
prof. Paolo Tescarollo |
Potenziare le attività del laboratorio di scienze al fine di migliorare il suo utilizzo attraverso la creazione di schede tecniche di esperienze fruibili dagli studenti. |
tutte |
|
Prof.ssa Silvia Pilolli |
tutte |
||
|
Prof. Vincenzo De Simone |
Ha lo scopo di facilitare l'integrazione degli studenti delle classi prime nella comunità scolastica. |
tutte |
|
|
Prof. Federico Incitti |
tutte |
||
|
Prof.ssa Norma Andriani |
Mettere a disposizione degli studenti alcune aule della scuola e lo spazio dell’orto botanico, con l’intento di permettere lo svolgimento di iniziative culturale dei ragazzi e creare un gruppo studentesco unito |
tutte |
|
|
prof. Alberto Bigazzi |
Realizzare un progetto di laboratorio da presentare alla Maker Faire 2019 |
3°-4° |
|
|
Prof. Alessandro Pardini |
Il corso ha il fine di insegnare la pratica del gioco. |
tutte |
|
|
Prof. Paolo Tescarollo |
Ha lo scopo di implementare la didattica laboratoriale con studenti interclasse su prenotazione in orario pomeridiano. |
tutte |
|
MA 2 Valorizzazione delle eccellenze |
|
prof.ssa Anita Lalle |
tutte |
|
|
prof.ssa Marina Fattapposta |
triennio N° 40 studenti |
||
|
prof.ssa Paola Calisti |
4°-5° |
||
|
prof.ssa Anna Rita Paiella |
4°-5° |
||
|
prof. Antonio Fanelli |
tutte |
||
|
prof. Antonio Fanelli |
Corso I -2M-H |
||
|
Prof. Eliana Elia |
Il premio, ha lo scopo di incentivare l’espressione artistica degli studenti in ambito letterario e musicale, attraverso due concorsi. |
tutte |
|
|
prof.ssa Marina Fattapposta |
Ciclo di Lezioni sulla filosofia contemporanea |
N° 12 studenti classi 5° |
|
|
prof.ssa Nicoletta Rossi |
Potenziare le conoscenze fisiche e partecipare alle Olimpiadi |
tutte |
|
MA 3 Consolidamento e Potenziamento delle competenze fisico- matematiche e scientifiche |
|
prof.ssa Anna Rita Paiella |
preparare gli allievi ad affrontare i test di ingresso alle facoltà medico- scientifiche |
4°-5° |
|
Prof. Andrea Baldanzi |
Corso di formazione rivolto ai Docenti. |
||
|
Prof. Andrea Baldanzi |
tutte |
||
|
Prof. Alberto Bigazzi |
Preparazione e partecipazione alle Olimpiadi di Astronomia 2019/2020 |
2° -3° |
|
|
Prof. Alberto Bigazzi |
Introdurre le metodologie di base dell’indagine scientifica e dell’interpretazione dei dati sperimentali. |
3° -4° |
|
|
prof. ssa Tina Cosentino |
Potenziare le nozioni e le capacita' matematiche e fisiche degli studenti che affrontano la prova di maturita ( le classi 5° ) |
5° |
|
|
Prof. Claudio Vitagliano |
Il progetto ha lo scopo di coinvolgere gli studenti in un lavoro di educazione ambientale. |
4E |
|
MA 4 Educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva e alla memoria storica. |
|
prof. Graziano Perillo |
Il progetto si propone di studiare alcuni momenti della storia italiana attraverso la rappresentazione cinematografica. |
5°; per filosofica una selezione di studenti |
|
prof.ssa Marina Fattapposta |
triennio Studenti: 6 |
||
|
prof.ssa Marina Fattapposta |
Triennio N° totale studenti: 2/6 |
||
|
prof.ssa Marina Fattapposta |
biennio circa 200 studenti |
||
|
Prof. Graziano Perillo |
Il progetto si propone di studiare aree di Roma sotto il profilo storico e letterario. |
triennio |
|
|
prof.ssa Anna Rita Paiella |
E’ un programma di prevenzione dell’uso di tabacco, alcol e sostanze psicoattive |
tutte |
|
|
prof.ssa Anna Rita Paiella |
E' un progetto che si propone di sensibilizzare gli studenti sui temi dell'ambiente e del decoro della città. |
tutte |
|
|
prof.ssa Paola Garelli |
Progetto attuato in collaborazione con i volontari di Emergency. ha la finalità di educare alla cittadinanza attiva e sviluppare una cultura fondata sulla pace. |
1° - 2° |
|
|
Prof. Riccardo Carosi |
Sensibilizzazione ai valori di tutela e conservazione del patrimonio ambientale ed artistico. |
tutte |
|
|
Prof. ssa Lucia Antonioli |
Il progetto ha lo scopo anzitutto di promuovere il rispetto della dignita’ della persona, far conoscere ai giovani il fenomeno della tratta di esseri umani a scopo di lucro. |
4° - 5° |
|
MA 5 Potenziamento linguistico, umanistico e letterario |
|
prof. Vincenzo De Simone |
Approfondire lo studio di monumenti o parti di città dall’epoca romana ad oggi. |
tutte |
|
Prof. Sergio Sarritzu |
Si considera, valuta e misura l’effettiva e fattiva partecipazione di ogni singolo studente a tutte le attività previste per ogni fase del progetto, per una sincera motivazione e reale comprensione del valore didattico e di crescita umana e civile. |
1° |
|
|
Prof.ssa Norma Andriani |
Il progetto si propone di studiare avvenimenti storici e culturali del passato e dell’attualità attraverso la rappresentazione cinematografica. |
tutte |
|
|
prof. Graziano Perillo |
Potenziare le competenze di Public Speaking e di Debate |
tutte |
|
|
Prof. sse Paola Bortolin e Piera Filippi |
Il progetto accresce le conoscenze sul cinema, in particolare sul cinema italiano, le competenze nell'uso dei linguaggi propri dell'ambito cinematografico. |
tutte |
|
|
Prof. ssa Piera Filippi e prof. Graziano Perillo |
E' un progetto didattico e formativo che svilupperà i contenuti più strettamente rivolti al settore di produzione, comunicazione e post-produzione del film |
tutte |
|
|
Prof. ssa Eliana Elia |
Prepararsi e partecipare agli spettacoli programmati dal Teatro dell'Opera di Roma |
tutte |
|
|
Prof.ssa Paola Berna |
Approfondire il tema delle ballate medievali inglesi attraverso un seminario/concerto |
3° |
|
|
Prof. Maurizio Maione |
Miglioramento dell'offerta formativa |
Classi Cambridge |
|
|
Prof. ssa Eliana Elia |
I corsi sono finalizzati al conseguimento delle certificazioni internazionali di lingua inglese |
tutte |
|
MA 6 Potenziamento sportivo e motorio |
|
prof. Marcello Catalano |
L'attività motoria come prevenzione dei fattori di rischio e tutela della salute. |
tutte |
|
prof. Marcello Catalano |
Organizzazione di convegni e giornate di studio da svolgersi in aula Magna |
tutte |
|
|
prof. Marcello Catalano |
Il progetto prevede una serie di incontri nelle scuole per raccontare alcune delle più grandi battaglie al razzismo nella storia dello sport |
tutte |
|
|
prof. Marcello Catalano |
Il tema di questo progetto, dedicato alla diffusione, alla partecipazione e alla pratica della Pallavolo varia ogni anno |
tutte |
|
|
prof. Marcello Catalano |
tutte |
||
|
prof. Marcello Catalano |
tutte |
||
|
prof. Fanti |
tutte |
||
|
prof. Fanti |
tutte |
||
|
prof. Marcello Catalano |
Il tema di questo progetto, Memorial dedicato al prof. Renato Funiciello è una gara podistica di 1000 m. con squadre composte da 3 alunni e 3 alunne. |
tutte |
|
|
|
prof. Marcello Catalano |
Sensibilizzazione dei ragazzi sul fenomeno del doping ed alla diffusione della cultura della salute e dei principi della legalità sportiva |
tutte |