Lo scrittore Giorgio Scianna e il traduttore Andrea Mattacheo incontrano gli studenti del Plinio

Il giorno 2 febbraio, lo scrittore Giorgio Scianna, autore, del romanzo 'Qualcosa c'inventeremo', ha incontrato gli alunni delle classi IM, IIC, IH, IIM, IIN, IIH accompagnati dalle docenti Foglia, Pasqualini e Subrani, proprio per dialogare su questo libro. 
Il 10 febbraio, Andrea Mattacheo editor della casa editrice Einaudi, che ha tradotto il romanzo di Joe R. Lansdale, 'In fondo alla palude' ha incontrato gli studenti delle classi IIIH, ID, IF, IH, IIH, IIM, IIIC, IVN, IIIE accompagnati dalle docenti Capitani, Pulcini, Pasqualini, Foglia, Subrani, Lalle. 


Antonella Premer dell'Università di Cassino incontra gli studenti del Plinio

Martedi 31 gennaio la prof.ssa Antonella Prenner, docente di Letteratura latina presso l’Università di Cassino e autrice di   tre romanzi   storici, ha incontrato in aula magna gli studenti delle classi 5F, 5L, 5M,   5H, 5i, 2A e 2G. I   ragazzi si sono confrontati con la scrittrice in merito al suo recente romanzo Il canto di Messalina, nel quale il rigore scientifico e filologico si intreccia armonicamente con una scrittura moderna e accattivante. Molte le domande degli studenti, molta la curiosità suscitata su questo affascinante spaccato della Roma di età imperiale. I docenti e gli studenti ringraziano la prof.ssa Prenner per la splendida lezione e per la sua gentile disponibilità.


Ottimo risultato per la squadra femminile del Plinio alle Olimpiadi di Matematica.

Venerdì 27 gennaio si è svolta alla Sapienza, e in un centinaio di altre sedi in tutta Italia, la gara femminile a squadre delle Olimpiadi di Matematica. Le sette ragazze che rappresentavano il Plinio, Alice Benvenuti (5H), Marianna Dichiara (5C), Titty Capalbo (5C), Aleida Olivieri (4B), Stoica Raluca (3B), Irene Maretto (2I) e Giulia Rita De Carolis (1H), hanno svolto un'ottima gara aggiudicandosi il podio tra le squadre romane e mancando solo per pochi punti la qualificazione alla finale nazionale di Cesenatico. (Clicca sul titolo per ulteriori dettagli)


Premio 'Non sprecare' presso l'università Luiss di Roma

Ieri, 24 novembre 2022, le classi 2C, 2L, alcuni studenti edella 2M accompagnati dalle prof.sse Citracca, Cosenza, Foglia e Subrani, e a distanza le classi 2B, 1B, 2G hanno partecipato al Premio 'Non sprecare' presso l'università Luiss di Roma. I ragazzi hanno potuto confrontarsi con storie di sviluppo sostenibile, di altra economia, di nuovi modelli di crescita, tra innovazione, consapevolezza e responsabilità, e pragmatiche idee di sostenibilità e risparmio energetico da tutta Italia. Un'esperienza formativa e arricchente che ha fatto riflettere sulle molteplici opportunità di creazione di un'economia circolare e sostenibile.


I compagni di Riccardo

Il Liceo Plinio si stringe intorno alla famiglia
e a tutti i compagni di Riccardo.
Sarai sempre nei nostri cuori.
Striscione

Sport, disabilità e inclusione: il programma Erasmus porta il "Plinio” di Roma in Europa

Studenti provenienti da diversi Paesi europei si sono confrontati con gli alunni dello storico liceo capitolino in un'intensa settimana di lavori sui temi della diversa abilità e dell'inclusione oltre che sul concetto di “Nations and Nationalisms Compared”.


STORIE DI STORIA 2

Il 17 novembre 2022, nell'ambito del progetto "Storie di storia", organizzato dall'Accademia dell'Arcadia, la classe V D del Liceo, accompagnata dal professor Stefano Benedetti, ha partecipato al la lettura recitata di racconti di Giovanni Verga tenutasi presso la Biblioteca Angelica di Roma.


Celebrazione Giornata Italiana per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

In occasione della celebrazione della Giornata italiana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, su invito del Dipartimento per le politiche della famiglia ed iniziativa del ministro Eugenia Roccella, i ragazzi della II H si sono recati al MAXXI per assistere alla proiezione del film “Ragazzaccio” di Paolo Ruffini. Al dibattito che è seguito hanno partecipato l’attore Alessandro Bisegna, Sarah Maestri e il giornalista Antonio Polito, che ha condotto e moderato la discussione.


La Giustizia incontra la Scuola

Il giorno 17 ottobre 2022 alcuni alunni delle classi  5B e 5H del liceo Plinio Seniore accompagnati dalle professoresse Marina Fattapposta e Anita Lalle hanno partecipato all’incontro nella Sala della Protomoteca in Campidoglio alla presentazione della terza edizione del progetto “La Giustizia incontra la Scuola” della Fondazione Occorsio. Il nostro Liceo ha partecipato già durante l’anno scolastico 2021-2022 alla seconda edizione del progetto e parteciperà anche nel corrente anno scolastico con le classi 5B e 5H.

L’alunna Alice Benvenuti della classe 5H ha avuto l’onore di leggere il messaggio di saluto della senatrice Liliana Segre.

Nella prima parte dell’incontro ci sono stati gli interventi del nipote del magistrato Vittorio Occorsio, del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, della Consigliera di Roma Capitale Giulia Tempesta e del Consigliere alla Legalità di Roma Capitale Francesco Greco. Ha chiuso questa prima parte il Presidente del comitato scientifico della Fondazione Occorsio Giovanni Salvi. L’attore e regista Fabrizio Gifuni ha introdotto e letto passi del libro del figlio del magistrato Vittorio Occorsio “Non odiare, non dimenticare “. Infine la Ministra della Giustizia Marta Cartabia e il Procuratore capo di Roma Francesco Lo Voi hanno dialogato con gli studenti sui temi della giustizia.


Regolarizzazione iscrizioni classi prime a.s. 2022/23

Si invitano le Famiglie a regolarizzare le iscrizioni alle classi prime a.s. 2022/23, presentando in segreteria dal 27 giugno all’8 luglio c.a. (esclusi i giorni 6 e 7 luglio c.a., sessione suppletiva Esami di Stato), dalle ore 9.00 alle ore 11.00, la modulistica compilata e firmata, come da richiesta della circolare


PROGETTO “OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI”

Complimenti al nostro alunno Paolo Basso della classe 5I, che andrà a rappresentare il Liceo Plinio alle gare internazionali delle Olimpiadi delle Scienze Naturali per la sezione Scienze della Terra (International Earth Science Olympiad) 


PREMIO BRUNO NARDO 2022

La sig.ra Rita Nardo consegna il Premio Bruno Nardo 2022 alla vincitrice della sezione letteraria Giulia Dall'Aglio.


Ambasciatore dei Diritti Umani

L'alunno Guglielmo Costantini della classe 5A è stato nominato Ambasciatore dei Diritti Umani", quale vincitore del concorso nazionale indetto dalla Società umanitaria, dalla Lega Internazionale dei Diritti Umani (LIDU) e dalla Società Italiana per la Organizzazione Internazionale (SIOI). Lo studente sarà premiato con un viaggio a Ginevra, dal 12 al 15 maggio 2022, nel quale visiterà:
- il Museo della Croce Rossa
- il Palazzo delle Nazioni Unite
- il Museo delle Nazioni
- il Museo del CERN
Avrà, infine, un incontro con un rappresentante UNHCR (Alto Commissariato per i Rifugiati).


Banner website

FAREWELL CONCERT

Programma del concerto "Preludiando e improvvisando da Bach al ...900"


Il Plinio è nella storia del Debate in Italia

Campioni delle Olimpiadi italiane di Debate in lingua inglese!  E' stato un successo costruito da lontano con impegno .....
La finale può essere vista al seguente link. Si consiglia di saltare i primi minuti che sono di attesa.
https://www.youtube.com/watch?v=LZovvUYuF2A


Studenti del Plinio Seniore finalisti al Concorso Europeo di Fisica Solare

neutrini

 


SAMI MODIANO


Indagine mobilità studentesca

Sondaggio al fine di verificare il grado di utilizzo del trasporto pubblico per raggiungere la scuola e di valutarne la percezione in termini di affollamento a bordo. Vai al link


PROGETTO “LA GIUSTIZIA INCONTRA LA SCUOLA”

occorsio5occorsio6

Il nostro liceo ha aderito con le classi quinta B e quinta H al progetto della Fondazione Occorsio “La giustizia incontra la Scuola” per promuovere i valori della legalità e approfondire la vita del magistrato Vittorio Occorsio, barbaramente assassinato nel 1976 dal terrorismo di estrema destra.
Le classi hanno partecipato in aula magna ad un primo incontro il 15 Marzo con il magistrato Salvatore Filippo Vitello, avvocato generale della Corte d’Appello di Roma, con il quale hanno ripercorso la vita del giudice Occorsio e hanno potuto dialogare sul ruolo e sul lavoro che svolge un magistrato grazie anche all’esperienza professionale del giudice Vitello.
Il progetto, coordinato dalle professoresse Anita Lalle e Marina Fattapposta e con la collaborazione della Dott.ssa Fernanda Candrilli, proseguirà con un prossimo incontro il 12 Aprile per un dialogo con il magistrato Vitello sulle parole della legalità scelte dagli studenti e si concluderà il 28 aprile con l’incontro con il procuratore generale della Corte di appello di Roma Dott. Antonio Mura e con Susanna Occorsio, figlia del magistrato Vittorio Occorsio.


PBN InvitoConcerto2022

julius2


Progetto "Te la spiego io la legalità"

26/02/2018 #GUERRA DI PAROLE - LICEALI VS PENALISTI 

I nostri liceali si sono aggiudicati la sfida di retorica con gli Avvocati Penalisti. Gli studenti hanno messo in campo la loro capacità di lanciare battute fulminanti e di prendersi gioco, anche se in modo rispettoso, degli avversari e non si sono fatti intimidire dalla abilità nel ragionamento degli avvocati. I giovani non si impegnano e gli adulti non li considerano? Chi ancora lo pensa, si sbaglia di grosso. Leggi tutto


16/02/2019 Guerra di Parole 

GuerraParole
La Guerra di Parole è una gara di retorica in cui i liceali del Plinio Seniore si scontreranno con gli avvocati penalisti sul tema: gli italiani sono razzisti? Entrambe le squadre dovranno sostenere prima una posizione e poi il suo contrario. Chi vincerà? Gli studenti che parlano il linguaggio rapido dei social o gli avvocati che hanno l'esperienza delle aule dei tribunali? L'evento conclude il progetto "Te la spiego io la legalità", proposto dal Liceo Plinio Seniore nell'ambito del “Piano nazionale per la promozione della cultura della legalità” e realizzato con il sostegno del Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con Unione Camere Penali Italiane e PerLaRe-Associazione Per La Retorica.


LOCANDINA CONVEGNO


Un altro oro per uno studente del Plinio: Giacomo Hashim Nassor

NASSOR

Giacomo Hashim Nassor, che frequenta il terzo anno nella nostra scuola, ha conquistato il primo posto nella finale della categoria 400 metri ai Campionati Italiani Individuali su Pista Allievi, con il tempo di 48.34, abbassando il precedente personale di quasi due secondi. Giacomo si allena prevalentemente alla Farnesina di Roma con Eleonora Lichtner e Gabriele Paolucci nell’ASD Rifondazione Podistica. A Giacomo il Liceo Plinio fa i suoi più grandi complimenti! 


Concorso "Ambasciatori dei Diritti Umani 2020/21"

La Società Umanitaria, la LIDU – Sezione di Milano e la SIOI – Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale, ha proposto anche per l’a.s. 2020/2021 a Milano, Napoli e Roma, il progetto "Ambasciatori dei Diritti Umani", destinato agli studenti del quinto e del quarto anno delle scuole Secondarie di Secondo grado. Il progetto, il cui obiettivo è contribuire alla maturazione nei giovani di una sempre più profonda e proficua consapevolezza della fondamentale rilevanza dei Diritti Umani, prevede l'attribuzione di nove premi consistenti in un viaggio a Strasburgo per partecipare all’European Youth Event, iniziativa organizzata dal Parlamento europeo dedicata ai giovani che si svolgerà il 28 e 29 maggio 2021. Nel concorso, Francesca Sebastio e Simone Giglio, alunni del Liceo Plinio, sono risultati meritevoli di menzione.


Locandina 21 maggio 2021


Evento on line dedicato alla Liberazione e rivolto agli studenti

locandina giornidistoriaVenerdì prossimo, 23 aprile, dalle 10 alle 12, l' Assessorato organizzerà un evento on line dedicato alla Liberazione e rivolto agli studenti delle scuole superiori della Regione.
Nel corso dell’iniziativa sarà presentato un videoracconto realizzato nell’ambito del progetto “Giorni di storia”, in cui attraverso fotografie d’epoca, audio e video testimonianze viene ricordato il 25 aprile attraverso le storie degli uomini e delle donne che hanno contribuito a rendere quel giorno fondamentale per tutti noi.
La festa della Liberazione dal nazifascismo non deve essere una mera ricorrenza, ma un’occasione per riflettere sul passato del nostro paese e dell’Europa: ricordare un patrimonio di valori, idee e fatti che non vanno mai dispersi e che è fondamentale trasmettere ai più giovani.
Non dobbiamo dimenticare il sacrificio di una generazione che si è battuta per la difesa della libertà, della tolleranza, dell'unità, gettando le basi della nostra democrazia.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook della Regione Lazio.

Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare.
(Liliana Segre)

Premio Bruno Nardo 2021Locandina PLINIO UNESCO


Progetto "Linea Verde Tiro a Volo" al Liceo Plinio

tiroavolo

"Premiazioni Progetto Linea Verde Tiro a Volo- A.S. 2019/20". Il video e il resoconto della videconferenza sul magazine della Fedrazione Italiana Tiro a volo.


26/10/2020 Il racconto “Marmo” premiato nel concorso letterario “Che storia!”
marmo

Il 12 ottobre si è svolta, presso l'Auditorium della Biblioteca Nazionale, la premiazione delle scuole vincitrici del concorso letterario nazionale “Che Storia!”, dedicato alla composizione di un racconto di argomento storico da parte di studenti di scuola secondaria. Il concorso ha visto primo classificato per la categoria biennio il racconto intitolato “Marmo”, scritto dagli studenti S. Cicchetti, E. Dell’Amico, F.Manzo e N. Pizzi della classe III D. I ragazzi, hanno partecipato all’evento, cui sono intervenuti tra gli altri il prof. Luca Serianni, la prof.ssa Valeria Della Vallee la prof.ssa Rosanna Pettinelli, custode generale dell’Accademia di Arcadia che insieme all’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del CNR e all’Istituto di storia moderna e contemporanea patrocina l’iniziativa, durante il quale è stato presentato il volume a stampa che raccoglie i dieci racconti finalisti. Si rinvia al sito web del progetto per il testo e la motivazione del premio.

06/09/2020 Il prof. Claudio Fanti ai Master nazionali di Canottaggio

Il 6 settembre a Ravenna, nei Campionati Italiani Master di Canottaggio, il prof. C. Fanti torna a vincere nella specialità otto con timoniere. Complimenti dai colleghi e dagli studenti del Plinio!

 


16/10/2020 Commemorazione del 16 ottobre 1943

Il Liceo Plinio Seniore, insieme ad altri licei romani, ha partecipato alla commemorazione del 16 ottobre 1943, giorno in cui le forze di occupazione naziste arrestarono nella città di Roma oltre 1.250 ebrei. L’incontro, promosso dalla Fondazione Museo della Shoah e guidato dallo storico prof. Amedeo Osti Guerrazzi, è stato organizzato online alla presenza di tre testimoni, allora bambini, scampati alla deportazione. Nell’incontro si è evidenziato come la razzia del 16 ottobre sia stata uno degli episodi più traumatici non solo della storia di Roma, ma dell’Italia intera. Essa, infatti, rappresenta il primo grande arresto di massa degli ebrei in Italia, seguito dalla loro deportazione in un centro di messa a morte nell’Est dell’Europa, Auschwitz-Birkenau, evento che dà anche il via a una serie di retate e deportazioni successive nel resto del Paese. Si ringrazia la studentessa Francesca Sebastio della classe 5A del nostro liceo che ha partecipato alla formazione organizzata dalla Fondazione Museo della Shoah ed è stata scelta per porre ai testimonidomande utili per la ricostruzione storica della vicenda.


Progetto Benessere - sportello di ascolto psicologico e consulenza BES e DSA
In continuità con gli anni precedenti, la scuola prosegue il progetto “Benessere” avente la finalità di attivare consapevolezza e attenzione sulle forme del disagio giovanile e, nello specifico, sul disagio scolastico attraverso l’individuazione, nel contesto scuola, di allievi che presentano situazioni di criticità e/o difficoltà. Pertanto studenti, genitori e docenti potranno avvalersi dello sportello di ascolto psicologico e della consulenza BES (Bisogni educativi speciali) e DSA (Disturbi specifici di apprendimento). Per maggiori informazioni consultare la Circ. n 28

Licei d'Italia uniti sotto lo stesso cielo... sempre più blu!

incitti

Il coro del "Plinio Seniore" ha realizzato, insieme ad altre tre scuole italiane, un'esecuzione virtuale del brano "Ma il cielo è sempre più blu" di Rino Gaetano, in un arrangiamento originale del Prof. Federico Incitti. Gli altri protagonisti sono il Liceo Classico "Francesco Maurolico" di Messina, i Licei "Faes" di Milano e Liceo Musicale "Francesco Petrarca" di Arezzo.

Il progetto, ideato dal Prof. Incitti, e da lui coordinato insieme alla Prof.ssa Marta Guassardo (direttore coro Faes), con la collaborazione delle Prof.sse Agnese Carrubba e Silvana Salandra (direttore e tutor, rispettivamente, del coro Maurolico) è stato presentato alla XXXI Rassegna Musicale Nazionale "La musica unisce la scuola", maxi-evento online organizzato da Indire, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, che si svolge tra il 25 e il 30 maggio 2020 (https://lamusicaunisce.indire.it).

Gli studenti del Plinio coinvolti sono Athena Maria Purga (1B), Daniele Muzzoni (1M), Flavia Manzo (2D), Maria Francesca Nicotera (1M), Martina Sabatino (4I), Rosamaria Dovizio (3E) e Virginia Ceccatelli (3L). Hanno partecipato anche due ex-studenti del Plinio diplomati l'anno scorso: Lorenzo Messina e Stefano Ramagnano.

14/07/2020 Il Liceo Plinio partecipa ad Extra Doc School
Gli alunni della classe 3D del Liceo Plinio Seniore sono stati coinvoltidurante i mesi di lockdown, nella giuria del progetto Extra Doc School,iniziativa sostenuta dal Piano Nazionale Cinema per la Scuola, promosso dal Mibact e dal Miur. I ragazzihanno visionato i nove documentari,editi e inediti, selezionati da Mario Sesti, per poi scriverne recensioni, così da mettere in pratica le regole base del giornalismo ed apprendere, grazie alle guide alla visione, le chiavi di lettura grazie alle quali i registi hanno raccontato le storie dei protagonisti dei nove documentari. Il 14 luglio, durante la serata conclusiva dell’Extra Doc Festival, è stata inserita anche la premiazionedei due titoli selezionati dalla giuria delle scuole.I titoli premiati dagli studenti sono stati “Alberto Sordi, un italiano come noi”di Silvio Governie “La scomparsa di mia madre”,dedicato del regista Beniamino Barrese a Benedetta Barzini. Per approfondire

24/06/2020 "Come immaginiamo la scuola a settembre"
In onda su Rai 2, nello Speciale Tg2 Dossier di sabato 27 giugno alle ore 23,30, un intervento della classe II M che ha partecipato ad una video lezione sul tema "Come immaginiamo la scuola a settembre". Una replica del programma sarà trasmessa anche domenica 28 giugno alle ore 10,30 sullo stesso canale.

30/05/2020 Il Plinio Seniore e Repubblica@Scuola>

redazione_repubblica

La studentessa Giulia Seminara della classe 4A è tra i vincitori del contest “Refresha la poesia”, organizzato da Rep@Scuola, Comix e Salone Internazionale del Libro di Torino, con il componimento Lentamentemuore - Martha Medeiros. Oltre a ricevere questo premio, Giulia, già vincitrice di un altro premio con Repubblica durante questo anno scolastico, entra di diritto nella lista dei candidati alla vittoria finale del Campionato di Repubblica Scuola. La redazione di Repubblica@Scuola del nostro Istituto, ha lavorato proficuamente anche durante la pandemia ed è riuscita a completare il suo percorso, ottenendo il prestigioso attestato rilasciato daLa Repubblica. Gli studenti che hanno partecipato al progetto sono Aureli F.R, Costantini G, Delicato V, Desantis A, Di Lieto Z, Fraschetti L, Grappone E, Iafrate E, Marchetti B, Marrone M, Nizzoli S, Palusci E, Rubin L.S, Salatino S, Tartaglia R, Venditti A, Seminara G, delle classi 3A 3L 3D e 4A.

30/05/2020 "Che storia!" - 2020
Gli studenti S. Cicchetti, E. Dell'Amico, F. Manzo e N. Pizzi, della classe 2D, hanno partecipato al concorso nazionale di scrittura "Che storia!", con il racconto "Marmo", che si è aggiudicato il primo premio per la categoria biennio. I ragazzi hanno lavorato a questo testo in queste settimane di lockdown, dunque tanto più encomiabile è stato il loro impegno. Il racconto verrà pubblicato a stampa e, ad ottobre, si terrà la premiazione all'Accademia di Arcadia. Per il momento il testo è leggibile sulla pagina ufficiale del concorso, al seguente link. Il racconto ha il pregio non solo di mostrarci un'eccellente capacità di lavoro e collaborazione da parte dei ragazzi, che volontariamente si sono candidati a partecipare all'iniziativa, ma anche di raccordare la nostra scuola al territorio circostante, per la scelta della circostanza storica su cui il racconto è stato costruito. Una scelta che sono stati i ragazzi a individuare e proporre, e che costituisce uno tra i motivi dell'apprezzamento della giuria.

17/05/2020 A maggio gli enti di ricerca si aprono agli studenti
webinar_indire
Genetica, onde gravitazionali, biodiversità, robotica, statistica con le fiabe, clima, cibo, chimica, virus, Marte e la Luna, e persino Salvador Dalì e Einstein.Sono alcuni tra i tanti argomenti che verranno affrontati quotidianamente, dal 4 al 31 maggio, dai 20 enti pubblici di ricerca italiani in una serie di webinar gratuiti, dedicati al mondo della scuola, sulla piattaforma Indire.Attraverso storie ed esperienze raccontate in prima persona dai ricercatori, saranno illustrati i progetti più innovativi e le attività di ricerca condotte dai vari enti. Segui l'iniziativa al seguente link

25/03/2020 Dantedì e celebrazioni di Dante
dantedi
Il 25 Marzo 2020 è stato celebrata per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal Governo; questa giornata apre e anticipa le celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante (1321). Il Sommo Poeta è il simbolo della cultura e della lingua italiana: ricordarlo insieme è un modo per unire ancora di più il Paese in questo momento difficile, condividendo versi dal fascino senza tempo.

03/02/2020 Nuove immagini per le aule del Plinio

aule_2020

Durante la settimana dello studente alcune classi hanno deciso di ridipingere le loro aule e decorarle con di murales ispirati a famose opere d’arte o all’immaginario della street art. Guarda la galleria

20/01/2020 REPORTFORFUTURE: Moda e sostenibilità

reportforfuture 
Nello scorso mese di dicembre la nostra scuolaha ospitatoi giornalisti di Report, il programma di inchieste giornalistiche della RAI,per realizzare un laboratorio di approfondimento sul tema della sostenibilità nel campo della moda. I ragazzi hanno guardato una puntata di Report, selezionata dalla redazione, insieme ai docenti e ai giornalisti,sui grandi marchi della moda italiana e internazionale, sia quelli di lusso sia quelli di massa, che hanno trasferito all’estero l'intera produzione dei loro capi. Continua a leggere

07/10/2019 APP LAZIO YOUTH CARD 

LYC 
Scaricabile da Google Play e Apple Store, consente ai giovani di età compresa tra i 14 ed i 30 anni di accedere mediante sconti e agevolazioni, a cultura, sport, spettacolo, istruzione e turismo, ecc. Iniziativa promossa da Regione Lazio e gestita da LAZIOcrea S.p.A., grazie all'accordo con EYCA, il network delle “YOUTH CARD” dei paesi europei, la LYC ha una validità europea e i suoi possessori potranno contare su una rete di 35.000 esercizi commerciali convenzionati in 38 paesi. LAZIO YOUTH CARD non significa solo sconti, ma biglietti per assistere gratuitamente ad appuntamenti culturali e di intrattenimento (ad es. presso il Teatro dell’Opera di Roma e Fondazione Musica per Roma), iniziative in ambito sportivo (quali il Rugby 6 Nazioni, Internazionali di Tennis, Coppa Italia, Internazionali di Nuoto, La Notte dei Re, Beach Volley), oltre all’iniziativa mercoledì al cinema gratis. La programmazione autunnale prevede biglietti gratuiti per iniziative speciali ad elevato valore sociale e culturale, quali Più Libri Più Liberi 2019 e Festa del Cinema di Roma 2019. Per ogni ulteriore approfondimento è possibile scaricare la presentazione o consultare il link www.regione.lazio.it/youthcard.

07/11/2019 “Tutta un’altra storia”
tuttaunaltrastoria3

30/10/2019 I Ragazzi del Plinio alla ROME Maker Faire 2019

Grande successo di pubblico per i due stand del Plinio Seniore all’Edizione Europea della Maker Faire 2019. Ospitati nel prestigioso padiglione dell’Aerospazio, gli studenti del Plinio, coordinati dal Prof. A. Bigazzi, hanno mostrato al pubblico I loro progetti: il dimostratore di lanciatore a induzione elettromagnetica per una base lunare (ispirato al celebre libro “Colonie umane nello spazio” di Gerard K. O’Neil) e la Console di Controllo del Traffico Aereo (sul modello dei siti più famosi come Flight Radar). Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la BritishInterplanetary Society – Sezione Italiana. Gli studenti e che hanno realizzato il Progetto sono: R. Ruggeri (5G), F. Bizzoco, G. Fioravanti, L. Miani, M. Sabatino, V. Salvatore, I. Serafini, G. Zaghis (tutti di 4I), Renato Noviello (3B), Eleonora Cum (2M) e gli ex studenti R. Vitale e Leonardo Solano. Una riflessione sul progetto pubblicata su Repubblica al seguente link

Gradon

Marco Gradoni, il 30 Ottobre 2019, ha ricevuto nel suggestivo contesto delle Bermuda, l’ambito premio “World Sailor of the Year” come il miglior velista del mondo stagione 2018/19. Marco è il secondo Italiano a ricevere questo importante riconoscimento, dopo la Campionessa Olimpica Alessandra Sensini(2008), ma è sicuramente il più giovane nella storia della vela italiana e mondiale. Questo importante premio è frutto di una stagione sportiva di altissimo livello che lo ha visto trionfare per la terza volta consecutiva nel Mondiale di Vela classe Optimist (2017 Tailandia -2018 Cipro- 2019 Antigua). Marco è un’eccellenza a 360°, nello sport, come nella scuola, infatti ormai da tre anni frequenta il nostro Liceo nella sezione “Matematico” con risultati scolastici ottimi, dimostrando che nella vita, il senso di responsabilità, il sacrifico, la dedizione e la programmazione degli impegni (sportivi e didattici), premia sempre. Orgogliosi di questo magnifico successo, tutto il Liceo Plinio augura a Marco “Buonvento” per raggiungere in futuro risultati sempre più importanti e gratificanti per la sua carriera Sportiva e Scolastica.

28/10/2019 Borse di studio per programmi all'estero 
Anche quest'anno Intercultura assegnerà oltre duemila posti per programmi scolastici e linguistici all'estero a studenti delle classi seconde e terze. Circa il 75% dei partecipanti agli scambi di Intercultura beneficia di una borsa di studio totale o parziale messa a disposizione dall'Associazione o da sponsor (aziende, enti locali, istituzioni pubbliche, fondazioni, banche e donatori privati). La scadenza per iscriversi al concorso è il 10 novembre 2019. Per saperne di più

25/10/2019 Progetto “LABORATORIO APERTO” 
Dal mese di novembre 2019 partirà il progetto “Laboratorio aperto” che prevede l’apertura pomeridiana a cadenza mensile del laboratorio di scienze naturali della sede centrale per lo svolgimento di esperienze di chimica e biologia. Il progetto è rivolto a tutti gli studenti che vogliano implementare la loro formazione didattica laboratoriale. Sarà possibile prenotarsi alle singole esperienze dal sito della scuola tramite piattaforma moodle Plinio E-learning nell’Area studenti alla voce “prenotazioni Laboratorio aperto di scienze”. Le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento di un gruppo di 24 studenti per ogni esperienza. Per informazioni rivolgersi ai docenti Tescarollo e Battaglia.

30/09/2019 Quinto scambio culturale con il LerumGymnasium 

bandiere_Svezia_italia 
Gli alunni della II H del nostro liceo, accompagnati dalle prof.sseLalle e Delladio nella settimana dal 28 settembre al 4 ottobre incontrano e ospitano i ragazzi svedesi della LerumGymnasium di Lerum, cittadina a 20 km da Gothenburg. Lo scambio, che si rinnova ormai puntualmente da cinque anni, è stato una esperienza umana e formativa molto significativa per i nostri studenti e ci auguriamo si ripeta ancora nel tempo. Ben arrivati a Roma e nel nostro liceo agli amici svedesi!

07/10/2019 Settimana Nazionale della Dislessia 2019: scopri la mappa degli eventi 

dislessia 
Da lunedì 7 a domenica 13 ottobre 2019 oltre 80 sezione AID, in tutta Italia, promuoveranno più di 300 eventi gratuiti, fra incontri informativi, seminari formativi, laboratori e punti informazione, per promuovere il criterio dell'equità.Tutti siamo, allo stesso tempo, uguali e diversi: abbiamo tutti gli stessi diritti ma ognuno di noi ha le proprie caratteristiche. Le persone con DSA, ad esempio, hanno un diverso modo di apprendere o di svolgere il proprio lavoro ma hanno lo stesso diritto di poterlo fare rispetto a chi non ha necessità di utilizzare i loro stessi strumenti. L’unico contrappeso che quindi può equilibrare il binomio “Diversi e Uguali” è l’equità: permettere a ciascuno di raggiungere la propria meta utilizzando gli strumenti e le strategie che gli sono più funzionali, in base alle sue esigenze. Per saperne di più, docenti, studenti e genitori possono andare al sito www.aiditalia.org

27/08/2019 Lo studente Marco Gradoni conquista il suo terzo titolo mondiale 

marco_gradoni 
Il 15 luglio, nelle acque oceaniche dei Caraibi, isola di Antigua, il nostro studente Marco Gradoni, ha conquistato il suo terzo titolo mondiale consecutivo nella classe velica "Optimist" ed è entrato a pieno titolo nella storia della vela internazionale, essendo l'unico atleta a vincere tre mondiali di seguito nella stessa classe velica. Marco ha vinto ben 7 regate su 12, relegando alla piazza d'onore il suo più agguerrito rivale maltese nel titolo individuale, bissando il titolo a squadre conquistato precedentemente. Il nostro liceo è orgoglioso di poter annoverare tra i suoi studenti un'eccellenza sia scolastica che sportiva. Complimenti, auguri e buon vento da parte di tutto il liceo Plinio Seniore.

30/05/2019 “Che storia!”: I ragazzi del Plinio premiati per la narrativa 

chestoria
Il 21 maggio 2019, presso la Biblioteca Angelica di Roma, si è tenuta la premiazione del concorso “Che storia!”, promosso dall'Accademia dell'Arcadia, dall'Istituto storico Italiano per l'età moderna e contemporanea e dal CNR. È stato premiato con menzione speciale e pubblicazione in volume un racconto scritto da alcuni alunni della IV A del nostro Liceo, coordinati dalla prof.ssa Monica Cerroni: A. Desideri, E. Landi e S. Roberti; il corredo grafico è stato curato dell'alunno R. Deli Orazi. Nelle motivazioni del premio si legge: “una testimonianza di sofferta intensità, struggente, che gli autori hanno saputo costruire con apprezzabile plausibilità psicologica"; “un racconto civile che mette in luce l'inumanità non soltanto della guerra ma di qualsiasi sopruso del potere politico e militare “. Per saperne di più

23/05/2019 Gli studenti del Plinio alle finali delle Olimpiadi di Italiano 

olimpiadi_italiano
Sono loro i volti dei finalisti della IX edizione delle Olimpiadi di Italiano, promosse dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con la collaborazione dell’Accademia della Crusca, e tra loro ci sono due alunni del nostro liceo: Domenico Marino e Livio Pietrosante della classe VF, arrivati 11° e 33°. La premiazione si è tenuta nell’Auditorium ‘Vivaldi’ della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. I vincitori si sono distinti dopo una selezione impegnativa: quest'anno sono stati quasi 70.000 i ragazzi che hanno partecipato a tutte le fasi di selezione. Mai così tanti. Un numero record. E solo in 82 sono arrivati a Torino per la conquista del podio. Continua a leggere...

05/04/2018 Remando con gli alunni e gli insegnanti del Plinio 

remando
Alunni e docentidel Plinio, accompagnati dal prof. Claudio Fanti, si sono avvicinati all’emozione della barca presso il Circolo Ordine Generali. I ragazzi, sotto la guida dell’allenatore Marco Giustiniani, si sono esercitati sia al simulatore (remoergometro) sia scendendo in acqua, avvicinandosi allo sport in modo diretto e divertente. Da veri olimpionici si sono imbarcati su una 8 yole remando sul Tevere nella cornice di una splendida Roma!

02/04/2019 “Rispetto della persona ed educazione ai valori ed ai sentimenti” 

rotary19
Il giorno 29 marzo,nell’aula Magna della Biblioteca Nazionale, si è svolta la cerimonia di premiazionedegli alunni che hanno partecipato al concorso promosso dal Rotary Club“Il Rispetto della persona con l’educazione ai valori ed ai sentimenti, come contrasto alla violenza e alla violazione dei diritti umani”. Gli studenti Lorenzo Lunghi e Richard Jacobus della 5F del liceo Plinio Seniore hanno ricevuto una menzione speciale per la sezione video per aver esaltato con immagini l’importanza della difesa del valore dei diritti umani e del rispetto della dignità della persona. Congratulazioni anche a tutti gli altri studenti che hanno partecipato con entusiasmo all’iniziativa dimostrando interesse alle problematiche legate ai diritti della persona umana.

5/04/2018 4° Campionato interscolastico di indoor rowing 2019 

palestre
Cinque equipaggi del Liceo Plinio Seniore hanno partecipato alla 4x100mtnel 4° Campionato Interscolastico di Indoor Rowing 2019, tenutosi al Palatorrino di Roma il 14 marzo 2019. Inostri ragazzi, allenatisi a scuola, si sono presentati preparatissimi per la gara riportando 2 ori, 2 argenti e un bronzo. Nella categoriaAllieveè stata conquistata la medaglia d’oro e d’argento. Nella categoria Allievialla squadra del Plinio è andato primo posto. Nel campionato junior altri due equipaggi si sono classificati al secondo e terzo posto.Complimenti a tutti!

 

20marzo2019

13/02/19 Antonella Prenner incontra gli studenti del Liceo Plinio Seniore 

antonella_prenner
Il 4 febbraio 2019 le classi 4C, 4F, 4H hanno incontrato, nell’Aula magna del nostro Istituto, la professoressa Antonella Prenner, filologa, latinista, docente presso l’Università Federico II di Napoli, autrice del romanzo Tenebre, incentrato sugli ultimi mesi della vita di Cicerone, ormai impegnato in un’appassionata battaglia per la sopravvivenza della res publica, ma anche padre travolto dall’immenso dolore per la morte della figlia Tullia, cui si rivolge nel romanzo come in un lungo monologo. Antonella Prenner, sollecitata dalle domande degli studenti, ha approfondito molti aspetti relativi alla costruzione e ai significati del romanzo, illustrando il complesso lavoro di analisi delle fonti storiche ed esplicitando le varie tappe del processo creativo e conducendo una lezione-dibattito di alto profilo, tra storia, filologia e archeologia, che ha consentito agli alunni di entrare in modalità “immersiva” nella vita di Cicerone; un esempio concreto di come il mondo antico possa animarsi e dialogare con il presente grazie a una sapiente fusione tra indagine scientifica e finzione letteraria.

05/11/2018 Lo studente Pietro Alfì medaglia d’ARGENTO negli Eurojuniordi Istanbul

studente_campione
A Istanbul, il 4 agosto 2018, grandissima prestazione per il nostro alunno Pietro Alfì che conquista la medaglia d’argento nei 6000m agli Eurojunior di Nuoto Pinnato. Ancora una volta i nostri “studenti-atleti” si distinguono non solo negli studi che affrontano con grande senso di responsabilità ma anche nello sport di alto livello, facendo emergere tutte le qualità e le potenzialità che possiedono per raggiungere il successo scolastico e sportivo. Complimenti da tutto il Liceo Plinio.

28/06/2018 Attività Gruppo sportivo scolastico 2017/2018

corsa_campestre
Il Gruppo sportivo scolastico ha portato, anche in questo ultimo anno scolastico, moltissimi studenti a partecipare ad attività ed eventi sportivi tra cui corsa campestre, atletica su pista, Mille di Miguel, duathlon, pallavolo, beach volley, bascket, vela, riportando soddisfacenti risultati e grandi gratificazioni. Per saperne di più vai alla sezione dedicata

12/06/2018 Scambio culturale con il “Lerums Gymnasium”
Gli studenti del Liceo Plinio sono stati anche quest’anno coinvolti nello scambio culturale con il “Lerums Gymnasium”, scuola svedese di Lerum, piccolo centro a circa 20 km da Gothenburg. L’esperienza si ripete, dopo le due positive precedenti edizioni, rafforzando il bel rapporto che si è creato tra le due scuole, dando a sempre nuovi studenti la possibilità di vivere questo “incontro” con semplicità, direttamente, concretamente e senza pregiudizi. Programmi, resoconti e gallerie di immagini nella sezione dedicata.

10/05/2018 Bando di concorso a 40 BORSE DI STUDIO e 2 borse aggiuntive per studenti universitari di Matematica A.A. 2018-19
Per studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria superiore interessati all'immatricolazione in un corso di Laurea in Matematica, il bando è disponibile nel sito internet www.altamatematica.it Ulteriori informazioni possono essere ottenute scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   scarica la locandina

18/06/2018 “Progetto memoria” a.s .2017/18
In quest’anno scolastico il progetto Memoria si è articolato in varie fasi: Viaggio della Memoria Auschwitz-Birkenau, Viaggio della Memoria Fossoli, Sant’Anna di Stazzema, Viaggio del Ricordo in Venezia-Giulia, Pola, Istria, Progetto “Memoria genera Futuro - Testimoni dei Testimoni”, concludendosi con l’evento “La parola ai ragazzi”. Durante i viaggi gli alunni hanno avuto il privilegio di visitare luoghi tristemente noti per le tragedie storiche insieme a chi ha vissuto quelle esperienze e ha trovato il coraggio di parlarne e darne testimonianza ai giovani. Il progetto “Memoria genera Futuro – Testimoni dei testimoni” è finalizzato a fare in modo che l’esperienza vissuta dai ragazzi non si limiti al singolo individuo ma possa arrivare a tutte le generazioni presenti e future. Durante la giornata conclusiva, presso l’Aula Giulio Cesare in Campidoglio, gli studenti partecipanti hanno presentato una cartolina su cui era scritto ciò che avrebbero portato con loro da quei viaggi e ciò che gli era restato più impresso. Del Liceo Plinio Seniore hanno partecipato ai viaggi e alla giornata conclusiva studenti delle classi 4A, 4B, 5B, 5C, 5G. Al progetto “Testimoni dei Testimoni” hanno partecipato due studenti di 5B. Gli studenti ringraziano la Dirigente e la professoressa accompagnatrice e referente del Progetto Memoria M. Fattapposta per l’opportunità ricevuta.

07/05/2018 Iniziative promosse dal Comune di Roma per celebrare gli ottanta anni del Nobel a Fermi
Nell'ambito del programma Eureka 2018 promosso dal Comune di Roma per celebrare gli ottanta anni dal conferimento del Nobel a Fermi, il CMTP (Center for Mathematics and Theoretical Physics) ha organizzato quattro conferenze divulgative che si terranno presso il Foyer del Teatro Valle alle ore 18.00:

  • 7 Maggio “Lo spirito dell'Algebra” di Claudio Procesi
  • 14 Maggio “Mondo quantistico e umanesimo” di Sergio Doplicher
  • 21 Maggio “Matematica, filosofia e scienze della natura: un triangolo di relazioni complesse” di Gianni Jona-Lasinio
  • 28 Maggio “L’arte figurativa incontra la M-teoria” dialogo fra Francesca Duscià e Massimo Bianchi.

http://www.eurekaroma.it/item/il-libro-della-natura-e-scritto-in-lingua-matematica/
http://www.eurekaroma.it/event-pro/lo-spirito-dellalgebra/

07/05/2018 Aldo Moro: il valore della scuola e della cultura in una società libera e democratica
A quarant’anni dalla tragica scomparsa di Aldo Moro, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca intende ricordare la vicenda storica e umana di uno dei protagonisti della storia italiana contemporanea, per approfondire eventi fondamentali del nostro passato e per avvalorare tra le giovani generazioni il significato di una vita vissuta all’insegna del rispetto delle istituzioni repubblicane e della persona umana. Leggi tutto…

10/04/2018 “Le competenze civiche degli studenti”
L’indagine, alla quale il nostro Istituto ha partecipato nell’a.s. 2016/2017 insieme ad altre 356 scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia, è stata effettuata dal Centro di Ricerche sulla Cooperazione e sul non profit dell’Università Cattolica con la finalità di evidenziare la conoscenza dei principi democratici, delle norme di comportamento sociale e delle istituzioni europee e gli atteggiamenti civici degli studenti. I punteggi ottenuti dalla scuola sono mediamente positivi, anche se devono essere interpretati con cautela soprattutto in termini di confronto con le altre scuole, poiché il campione non è rappresentativo delle scuole e dell’intera popolazione degli studenti per le modalità di partecipazione. Leggi tutto

Martedi_Natura 

11/04/2018 Conferenza stampa nazionale di Vivicittà e ViviMiguel
L’11 aprile alle 11.30 negli spazi del Liceo Plinio Seniore verrà presentata la manifestazione Vivicittà “la corsa più grande del mondo”, che compie 35 anni e che si terrà il 15 aprile contemporaneamente in 40 città italiane e in 20 nel mondo. Quest’anno a Vivicittà si affianca ViviMiguel: in pista anche gli studenti delle superiori il 17 aprile in molte città italiane. Per saperne di più

Vivicitta 

22/03/2018 "The third industrial revolution: a radical new sharing economy"
camera_deputati
Venerdì 9 febbraio 2018 alcuni studenti delle classi 4I e 5G, coordinati dal prof Tescarollo, sono stati ricevuti dalla presidente della Commissione cultura e istruzione della Camera, on. Flavia Piccoli Nardelli, ed hanno partecipato alla presentazione in prima mondiale del film "The third industrial revolution: a radical new sharing economy", che ha visto anche il saluto in videoconferenza del prof. Jeremy Rifkin da Washington.

22/03/2018 Il viaggio della Costituzione
viaggio_costituzione
“Il Viaggio della Costituzione”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e coordinato dalla Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale, in collaborazione con i Ministeri competenti e con i Comuni interessati dall’iniziativa, porta la Carta Costituzionale in dodici città italiane, creando uno spazio rappresentativo e aperto a tutti i cittadini. A Roma la tappa sull’art. 7 - Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale e la mostra presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, che resterà aperta al pubblico tutti i giorni feriali dal 26 marzo p.v. fino al 6 aprile 2018. Per saperne di più

 15/03/2018 T. S. Eliot: Three Poems, Three Glimpses
Three_Poems
Nei giorni 20-22 febbraio 2018, nell’Aula Magna del Plinio Seniore, si è tenuto il Corso di Aggiornamento in Lingua e Letteratura Inglese T.S. ELIOT: THREE POEMS, THREE GLIMPSES tenuto da Jim McCue e coordinato da Eliana Elia. Jim McCue, uno dei massimi esperti di Eliot, ha curato insieme a Christopher Ricks, la monumentale opera The Poems of T.S. Eliot, vol. I. Collected & Uncollected Poems e The Poems of T.S. Eliot, vol. II. Practical Cats & Further Verses. Le lezioni hanno suscitato un notevole interesse e stimolato un ampio e articolato dibattito. Numerosa è stata la partecipazione di docenti e studenti provenienti anche da altri Istituti.

 08/03/2018 Visita alla Camera dei Deputati
Il giorno 21 febbraio 2018 le classi V B e IV B del Liceo sono state ospiti della Camera dei Deputati. A Montecitorio hanno visitato le sale principali dell’edificio (il Transatlantico, l’Aula, la sala Aldo Moro, la sala della Lupa). Dopo la visita si è svolta una breve conferenza tenuta dall'On. Stefano Dambruoso, questore della Camera dei Deputati, che ha tenuto una breve lezione sulla storia della Repubblica italiana, sulla Costituzione, sul Parlamento, nonché su temi di attualità quali il terrorismo religioso, i fenomeni migratori, l'istruzione.

 08/03/2018 "Vita e matematica nel mondo microscopico"
Venerdì 9 marzo, alle ore 16.00, presso l'aula Picone del dipartimento di Matematica della Sapienza si svolgerà il seminario "Vita e Matematica nel mondo microscopico", tenuto dalla prof.ssa Carlotta Maffei (del dipartimento di Matematica della Sapienza) e dalla prof.ssa Carla Cioni ( del Dipartimento di Biologia della Sapienza). Al seminario interverranno anche i seguenti docenti di scuola superiore: il prof. Antonio Fanelli (Liceo Scientifico Plinio Seniore), il prof. Lorenzo Mazza (Liceo Scientifico Avogadro), la prof.ssa Giuliana Massotti (Liceo Scientifico Avogadro), il prof. Umberto Montemagno (IIS Via Sarandi).

 09/02/2018 Giochi matematici della Bocconi
Quest'anno il Liceo Plinio sarà sede delle semifinali di zona dei Campionati Internazionali di Giochi matematici dell'Università Bocconi. Auguriamo a tutti i partecipanti buon divertimento e un "in bocca al lupo"!

campionati_bocconi_2018

25/01/2018 Corso di aggiornamento: Due iscrizioni latine arcaiche

agazzani
Si comunica che l'incontro previsto per il giorno 27 febbraio è stato spostato al 15 marzo, sempre presso l’Aula Magna del Liceo Plinio Seniore, dalle ore 15:00-17:00. Relatore Gino Agazzani, docente nel nostro Istituto. Maggiori informazioni…

20/02/2018 T. S. Eliot, Three Poems, Three Glimpses
JimMcCueLocandinaritaglio
Il 20, 21 e 22 febbraio si terrà presso il Liceo Plinio il corso di aggiornamento in Lingua e Letteratura Inglese dedicato all'opera di T. S. Eliot a cura di J. McCue e coordinato dalla Prof.ssa E. Elia. Per maggiori informazioni scarica la locandina completa.

29/01/2018 Olimpiadi di italiano
Il giorno 30 e 31 gennaio si svolgeranno nei laboratori di informatica le gare d’Istituto delle Olimpidi di Italiano. Il 30 gareggeranno gli alunni del biennio e il 31 gli alunni del triennio. I primi 3 classificati di ogni giornata parteciperanno alle semifinali del 27 febbraio.

24/01/2018 LAB2GO riconosciuto dal MIUR tra le buone pratiche

lab2go
Il progetto, frutto di una sinergia tra alcune Istituzioni scolastiche del Lazio, il dipartimento di fisica dell’Università “la Sapienza” e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, si propone di catalogare, documentare e sviluppare esperimenti realizzabili nei laboratori di fisica, scienze, chimica e robotica nonché di riparare la strumentazione non funzionante nelle scuole superiori di secondo grado. Gli studenti del nostro Liceo che partecipano al progetto stanno catalogando le esperienze presenti presso i laboratori di fisica della scuola con l’aiuto di fisici e docenti della scuola stessa svolgendo un’attività utile sia per la collaborazione con altre scuole del Lazio e il mondo dell’Università e della Ricerca, sia per la possibilità di valutare la loro attitudine alle materie scientifiche. I tutor scolastici hanno espresso commenti molto favorevoli, in quanto ricevono sostegno nella gestione del laboratorio e acquisiscono materiale per la didattica con ricadute positive per tutta la Scuola. L’università e gli enti di ricerca appoggiano con entusiasmo questa attività in quanto migliora la formazione delle studentesse e degli studenti e orienta allo studio delle scienze.

18/01/2018 Seminari per l’orientamento Facoltà di Economia - La Sapienza
SEMINARI_ASL_ORIENTA2
I seminari hanno una durata di circa due ore, dalle 15.30 alle 17.30, ed è richiesta la prenotazione; per i partecipanti le presenze registrate in aula saranno certificate con un attestato del Preside al termine del ciclo di seminari e sono valide per l’ASL.


10/01/2018 70 anni della Costituzione Italiana
Nell'ambito delle iniziative poste in essere per le celebrazioni dei settanta anni dall'entrata in vigore della Costituzione Italiana, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in accordo con la Presidenza della Repubblica italiana, con la collaborazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, del Senato della Repubblica e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, curerà la distribuzione di una copia del testo a ciascuno studente delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. In considerazione della rilevanza dell’iniziativa, si rimanda alla nota del Ministero e alla lettera della Ministra Valeria Fedeli indirizzata a studentesse e studenti, docenti e dirigenti scolastici.

 Locandina_14

21/01/2018 Martedì della Natura

locandina_villa_stroh
I Martedì della Natura sono eventi aperti al pubblico che si tengono ogni martedì del mese presso il Punto informativo del CUTFAA sito in Roma in Via Antonio Salandra, 44 e sono workshop, incontri a tema, presentazioni di libri ed eventi artistici che ruotano intorno ai temi della tutela dell’ambiente e del paesaggio, della difesa della fauna selvatica, dell’ecologia, della conservazione della biodiversità, dello studio e valorizzazione delle realtà locali in ambito forestale ed agricolo. Il progetto di organizzazione e comunicazione di tali eventi coinvolge un gruppo di studenti del quarto anno di corso. In allegato il programma


08/01/2018 "L'alfabeto delle emozioni": il Liceo Plinio a Palazzo di Montecitorio

ogni_8_minuti

Il giorno 16 gennaio, nel corso della manifestazione "TEATRANDO: Giovani e scuola in scena", verrà proiettato il video sulla violenza di genere prodotto dagli studenti del Liceo Plinio nel corso del progetto "L'alfabeto delle emozioni". Alla manifestazione parteciperanno studenti, docenti e dirigenti dei licei romani Aristofane, E. Q. Visconti e Plinio Seniore, oltre a Liceo A. Cornaro di Padova, che presenterà lo spettacolo "Ogni 8 minuti".

 

 

 

 

 

 


07/11/2017 PROGETTO MEMORIA - REGIONE LAZIO
"Il nostro impegno è custodire e diffondere quell'insieme di principi e valori che furono alla base della lotta di Liberazione e dell'alleanza con le grandi nazioni democratiche della seconda metà del Novecento: libertà, democrazia, solidarietà. Principi che sono fonte di ispirazione nel nostro lavoro quotidiano e che rappresentano le fondamenta per costruire una comunità unita e solidale, in grado di guardare con fiducia al futuro"(N. Zingaretti). La prof.ssa Marina Fattapposta, docente di storia e filosofia del Liceo "Plinio Seniore", ha partecipato al viaggio di formazione "nei luoghi della Shoah" riservato ai soli docenti. Il viaggio, organizzato dalla Regione Lazio nel ghetto Varsavia e nei campi di sterminio di Treblinka e Majdanek, ha avuto come accompagnatore il Governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il vicepresidente Massimiliano Smeriglio, il professore di Storia contemporaneaUmberto Gentiloni, il presidente e il direttore scientifico della Fondazione Museo della Shoah di Roma Mario Venezia e Marcello Pezzetti.


07/11/2017 PROGETTO MEMORIA - COMUNE DI ROMA CAPITALE
"Senza memoria non c'è futuro", per non dimenticare l'orrore dell'Olocausto,anche quest'anno Roma Capitale organizza il "Viaggio della memoria" nei campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau e al ghetto di Cracovia. Ad accompagnare gli alunni delle scuole romane c'è la sindaca Virginia Raggi, insieme a Sami Modiano e Tatiana Bucci (sopravvissuti ai lager nazisti), al presidente e al direttore scientifico della Fondazione Museo della Shoah di Roma Mario Venezia e Marcello Pezzetti. Per la prima volta sono presenti i "testimoni dei testimoni": studenti che hanno partecipato a precedenti viaggi della Memoria e che sono tornati quest'anno per trasmettere la loro esperienza alle nuove generazioni.Quattro studenti del Liceo Scientifico Statale "Plinio Seniore", accompagnati dal dirigente scolastico Maria Teresa Martelletti, parteciperanno al Viaggio della Memoria.


13/10/2017 “Nella Rete della Rete”
La classe quinta G del Liceo Plinio Seniore parteciperà all’evento “Nella Rete della Rete” organizzato dall’Osservatorio Nazionale dell’Adolescenza” il 21 ottobre 2017 presso la Biblioteca Nazionale di Roma, presentando un lavoro di comparazione tra la proposta di legge sul bullismo elaborata dagli studenti nell’ambito del progetto Res Publica - alternanza scuola lavoro - e la legge approvata dal Parlamento Italiano il 17 maggio 2017. Per approfondire scarica la locandina e il programma.


29/09/2017 Olimpiadi regionali di DEBATE
In vista delle Olimpiadi regionali di DEBATE che si svolgeranno il giorno 26 ottobre presso la nostra scuola, è prevista una formazione di 5 ore per gli studenti interessati a far parte della squadra Debate del Liceo Plinio a cura del referente Debate della nostra scuola prof.ssa Camarda nei giorni 16 Ottobre dalle 14,30 alle 17,00 e 19 ottobre dalle 15,30 alle 18,00


28/09/2017 Seminario nazionale sul Liceo Matematico
fanelli_coppaNei giorni 21-22-23 settembre 2017 presso l'Università di Salerno, si è svolto il primo seminario nazionale sul Liceo Matematico. I docenti Francesca Coppa e Antonio Fanelli sono stati invitati dagli organizzatori a relazionare ad una platea composta da docenti universitari e di scuola secondaria sull'attività di Liceo Matematico svolta nell'anno scolastico 2016/17 nella classe 1 sez. I della nostra scuola.

 

 

 

 


03/10/2017 Gemellaggio con il “LerumsGymnasium” di Gothenburg.
Per il terzo anno la nostra scuola, il Liceo Scientifico Statale “Plinio Seniore”, ha effettuato un gemellaggio con il “LerumsGymnasium”, la scuola svedese situata a circa 20 km da Gothenburg.La classe del nostro Liceo che durante quest’anno scolastico sta svolgendo il gemellaggio è il 4°Agrazie alla collaborazione delle Prof.sse Marina Fattapposta, Marina Salvemme e Roberta Camarda. Molto importante è stato inoltre il ruolo delle famiglie.Programma e maggiori informazioni nella sezione del sito dedicata agli scambi culturali.


25/09/2017 EST: Il Telescopio Solare Europeo
Giovedì 5 ottobre la prestigiosa sede dell'Accademia Nazionale dei Linceiospiterà il primo evento europeo di presentazione delprogetto EST: Il Telescopio Solare Europeo. Il Liceo Plinio ha ricevuto l’invito per la partecipazione all’evento di 10 studenti delle classi quinte. Gli studenti interessati possono contattare il Prof. A. Bigazzio i loro docenti di Matematica e Fisica entro mercoledì 27 settembre. Il programma di dettaglio e maggiori informazioni sull’evento nella pagina dedicata all’Orientamento in uscita


13/09/2017 - “L’alfabeto delle emozioni”
E’ stato avviato il progetto “L’alfabeto delle emozioni” finalizzato a sensibilizzare gli/le studenti/esse del nostro Liceo alla prevenzione e al contrasto di fenomeni di violenza, aggressività, bullismo e cyberbullismo. Obiettivi specifici sono l’educazione alla parità e al rispetto delle differenze, il dialogo su modelli di rispetto dell'identità e delle opinioni e il confronto con gli stereotipi di appartenenza ai generi, la riduzione di comportamenti violenti a favore del benessere nelle relazioni interpersonali e di un ambiente accogliente e inclusivo. Il progetto è finanziato dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e si inserisce in un quadro di attività che già da alcuni anni il Liceo porta avanti su questi temi e si collega ad altri progetti dell’offerta formativa.


27/07/2017 Il prof. Fanti campione italiano di Canottaggio

FantiIl 25 Giugno a Sabaudia nel Campionato Italiano Master di Canottaggio, il prof. Claudio Fanti, insegnante di Scienze Motorie e Sportive nel nostro Liceo, ha conquistato i titoli italiani del "4 con" e "4 di coppia" con il Circolo Canottieri Ponte Milvio. I nostri complimenti si aggiungono alle gratificazioni ottenute, frutto di un allenamento costante in uno sport così faticoso e impegnativo.

 

 

 

 

 


07/07/2017 Progetto "Ecosistema Roma"

ecologiaSi è concluso a giugno il progetto "Ecosistema Roma" promosso dal prof. Tescarollo e svolto dalla classe 3I con la collaborazione dell'Ente Regionale Romanatura. Sono state svolte lezioni tematiche di ecologia urbana, pianificazione territoriale e attività produttive in aree protette a Roma, due seminari con la presenza di esperti della regione Lazio e visite guidate alla Riserva Naturale di Monte Mario e alla Riserva di Decima Malafede. Uno dei seminari e le due visite sono state svolte in scambio culturale con gli studenti tedeschi di Wurzburg. Per approfondire ...


 07/07/2017 Attività alternativa e Beni culturali
Gli studenti del Progetto Beni Culturali hanno concluso il loro progetto di "adozione di un monumento" dedicato alla Fontana delle Naiadi in Piazza della Repubblica.
Il video prodotto è visibile sul sito www.atlantemonumentiadottati.it , una sintesi del lavoro svolto è contenuta nella brochure


12/06/2017 – Attività e partecipazioni ad eventi sportivi 

attivita_sportive17Il nostro Liceo ha partecipato nel 2017 a diverse attività ed eventi sportivi. Notevoli i risultati degli studenti Fracassi nel salto in alto, Bonanno, Spadoni, Antonelli, Di Paolo, Firrito e Carotti nel Biathlon, Antonelli e Santivecchi nel progetto Mille di Miguel, Desideri, Ciucci, Gardusi, Mattioli, Roberti e Rossi nel nuoto maschile, Cicala, Lomanno, Matera, Seminara, Spinelli e Patacchiola nel nuoto femminile, della squadra Baglioni – Solimini nel Beach volley. Per saperne di più naviga nella sezione Attività Sportive

28/05/2017 - Repubblica@Scuola - Giornale di Istituto
Nell'ambito del progetto "Giornale di Istituto" con la "Repubblica@Scuola>" gli studenti GABRIELE DE PASCALIS (IV B) e ELISA FALLITI (IV F) hanno conseguito l'attestato rilasciato dal Gruppo Editoriale L’Espresso e dal sito.


18/05/2017 – Progetto Muticulturalità

pagodaNell'ambito del Progetto Multiculturalità, promosso dai proff. Antonioli, Nappi e Mattiocco, alcune classi del Plinio si sono recate in visita al tempio buddista cinese di via dell'Omo (quartiere prenestino), accolti dalle monache che custodiscono il tempio e da una interprete. La visita ha costituito un'esperienza unica di incontro con architettura, arte, filosofia e spiritualità cinesi. Il tempio, inaugurato nel 2013, costituisce ad oggi la più grande pagoda presente in Europa.