Presidio Medico Scolastico
“… perché la Salute è un bene prezioso da conservare e difendere per tutta la vita”.
Il Progetto Salute
Un progetto nato nel 1986 e progressivamente evoluto che ha reso nel corso degli anni gli Istituti più sicuri e attenti ai temi della prevenzione e le famiglie più sensibili all’Educazione alla Salute. Un progetto dove la figura del Medico è inserita organicamente nel percorso educativo e valorizzata in funzione del contesto scolastico, per la tutela dell'incolumità ed una corretta salvaguardia del benessere psico-fisico dell’adolescente.
Un Medico a scuola per…
- Fornire Assistenza medica e primo soccorso per migliorare la sicurezza della Scuola mediante azioni rivolte alla tutela della salute e dell'ambiente scolastico;
- Attuare percorsi di Educazione alla Salute per incrementare le competenze formative della Scuola;
- Favorire Il miglioramento degli stili di vita dei giovani;
- Aumentare la percezione dei rischi connessi a condotte inappropriate;
- Coinvolgere nel processo di Educazione alla Salute le principali figure di riferimento: Docenti e Famiglia.
Il modulo
- Un servizio di assistenza medica e primo soccorso per traumi o malattie da cause comuni occorse in ambito scolastico, con protocolli dedicati alla gestione delle emergenze, alla richiesta impropria dei farmaci, alla promozione della sicurezza e tutela della persona e della collettività. Il servizio è assicurato da Personale Medico organizzato secondo una turnazione regolare su base settimanale per tutta la durata dell’anno scolastico.
- Percorsi di Educazione alla Salute attraverso programmi di screening e prevenzione primaria da realizzare mediante visita medica, questionari, incontri nelle classi, con l'accordo della famiglia, per identificare precocemente segni e sintomi di patologie d’interesse adolescenziale e fornire indicazioni sociosanitarie e comportamentali per l'abbattimento del rischio sulle seguenti tematiche:
-
- Nutrizione e patologie cardiovascolari
- Malattie a trasmissione sessuale
- Igiene e malattie infettive
- Disturbi della condotta alimentare
- Comportamenti di abuso da sostanze ed alcol
- Alimentazione e sport
- Incidentalità stradale e alcol
- Prevenzione tumori in età adolescenziale
- Tabagismo
- Incidentalità domestica
- Sessualità e contraccezione responsabile
- Bullismo e conseguenze
• Un osservatorio sull’adolescenza da realizzare nel rispetto delle normative della riservatezza dei dati, anonimo, in grado di tracciare e rendere evidenziabili nuovi fenomeni e nuove istanze ancora non espresse in modo esplicito da porre in relazione al benessere psico-fisico dell’adolescente.
I principali argomenti del progetto di educazione alla salute
Un percorso che parte in adolescenza e si proietta verso l’età'adulta, pensato per aumentare la percezione dei rischi connessi a condotte inappropriate in grado di condizionare e determinare un danno immediato e nel tempo.
L’obiettivo del percorso è quindi quello di rendere questi scenari “del rischio” più noti e comprensibili, fornendo semplici e chiare informazioni, incentivando l’approfondimento di argomenti non sempre chiari.
Le nuove droghe e le sostanze di abuso: conoscere i pericoli derivanti dall’assunzione di sostanze “stupefacenti”- dall'assunzione alla metabolizzazione per arrivare agli effetti.
- Stile di vita e fattori di rischio in adolescenza: come variano in senso evolutivo i fattori di rischio delle principali patologie dell'età adulta al variare degli stili di vita in adolescenza: patologie cardiovascolari, capacità riproduttiva, patologi e infettive, patologie osteoarticolari.
- Incidentalità stradale e comportamenti di abuso: ogni anno muoiono sulle strade circa 4000 persone, circa un terzo sono individui compresi tra 15 ed i 29 anni le cause sono la velocità, l’alcol le sostanze di abuso, distrazione, sonnolenza, il cattivo stato di manutenzione stradale e dei mezzi.
- Giovani ed attività sportiva: la scelta del percorso, nutrizione e supplementazione farmacologica, gli aspetti psicologici legati alla pratica sportiva, la prevenzione del trauma sportivo, l'accertamento dell'idoneità alla pratica sportiva.
- Giovani e nutrizione: dalla corretta alimentazione ai disturbi alimentari. Un percorso per conoscere i principali fattori di rischio, limitando così i danni per garantirsi un benessere duraturo in età adulta.
- Ambiente casa e sicurezza domestica: cosa fare in caso di incidente domestico: gas, corrente, cadute da altezze, intossicazione da agenti chimici, e fisici , le principali norme di primo soccorso
- Le malattie infettive e l'igiene: l’AIDS (così l’abbiamo conosciuta 1986) non è debellata ma non se ne parla più, le malattie sessualmente trasmesse, l’epatite virale; Conoscere per riportare alti i livelli percettivi volti a ridurre il contagio e per comprendere i danni socio-economici.
- Sessualità e contraccezione responsabile: la sessualità esordisce nel contesto adolescenziale sempre più precocemente e spesso in modo non appropriato. Un percorso volto alla riqualificazione del cammino sentimentale e alla conoscenza delle diverse strategie contraccettive.
- Prevenzione tumori e danno da tossici ambientali: poche cose da sapere a 16 anni: il fumo di sigaretta, ambiente e smog, essere consapevoli dell’esistenza di patologie che, con le dovute attenzioni, si possono evitare fin dall’adolescenza. Conoscenza dei rischi e diagnosi precoce.
- Alcol e Giovani: I danni correlati all'abuso di alcol: come la cirrosi epatica, le malattie cardiovascolari e il cancro, nonché dipendenza, atti di violenza e danni a persone e cose.
- Dal bullismo al mobbing lavorativo: stessa logica, stessi effetti... L'emarginazione. I disagi manifestati a livello fisico (ansia e paura) e a livello psichico (emarginazione, attacchi di panico, incubi…).
Associazione Salutegiovani Onlus
Via Carlo Citerni 31 - 00154 Roma
Tel. 065566555 - cell. 3291749424
Sonia De Prosperi - Segreteria e Webmaster