Il Liceo scientifico statale “Plinio Seniore”, nato alla fine degli anni ‘50, può includersi fra i licei “storici” di Roma, con una sua identità che si è definita nel tempo grazie alla coerenza delle scelte culturali e formative ed alla stabilità di gran parte del corpo docente che ne ha assicurato la continuità di attuazione.

Per la sua particolare ubicazione, prossima ad importanti insediamenti amministrativi e culturali (Ministeri, Biblioteca Nazionale Centrale, Università di Roma "La Sapienza" e alcune facoltà dell’Università di Roma "Roma Tre") il Liceo si trova in un’area di contenuta residenzialità e non si configura quindi come una scuola di quartiere: questa caratteristica si è rivelata nel corso del tempo un elemento di vitalità che ha impegnato tutte le sue componenti in un confronto aperto e dialettico con realtà socio-culturali differenziate.

La sede centrale del Liceo si trova a pochi passi da Porta Pia, all'incrocio tra via Mentana e via Montebello, vicino al Ministero dei Trasporti, al Comando dei Carabinieri di Roma Centro e all’Ambasciata inglese, mentre la sede succursale si trova all’incrocio tra Via San Martino della Battaglia  e Via Palestro. Le sedi sono facilmente raggiungibili da diverse aree della città attraverso la metropolitana (linea B, fermata Castro Pretorio) e molte linee di autobus provenienti dalla Stazione Termini, dalla via Nomentana, da Corso d’Italia e dalla Stazione Tiburtina.


Visualizza mappa ingrandita