Funzionigramma

Funzionigramma

Tipologia

Scuola/Istituto

Cosa fa

Il funzionigramma descrive le funzioni delle risorse all'interno della organizzazione dell scuola

Sede

Sede Centrale Plinio Seniore

Altri componenti

DIRIGENZA

DIRIGENTE SCOLASTICO

 

- Gestione unitaria dell’Istituto

- Rappresentante legale dell’Istituto

- Responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali

- Responsabile dei risultati del servizio

- Titolare delle relazioni sindacali a livello di Istituto

- Direzione e coordinamento

- Organizzazione dell’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia

- Promozione di tutti gli interventi necessari per assicurarsi la qualità dei processi formativi, della collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, dell’attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli alunni

- Responsabile di tutte le attività di formazione interne ed esterne, delle Reti di cui l’Istituto è capofila o cui aderisce

DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

 

- Sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione

- Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna

- Coadiuva il Dirigente nelle proprie funzioni organizzative e amministrativa

STAFF DI DIRIGENZA

PRIMO COLLABORATORE

- Coordinamento amministrativo delle procedure di iscrizione anche in corso d’anno e loro monitoraggio

- Supporto alle famiglie e agli studenti in caso di cambio di indirizzo di studi sia in entrata che in uscita

- Contatti con le famiglie degli studenti iscritti in corso d’anno per la segnalazione di problemi di abbandono scolastico e non adempimento dell’obbligo di istruzione

- Definizione di pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di accoglienza di alunni provenienti da altre scuole o realtà

- Supporto agli eventuali esami integrativi e di idoneità e durante gli scrutini

- Coordinamento amministrativo nella gestione per la procedura di adozione  dei libri di testo

- Cura delle relazioni con gli studenti, con il personale docente, e con le  famiglie per promuovere il rispetto dei Regolamenti scolastici interni e il buon funzionamento delle attività didattiche

- Collaborazione con il D.S. nella effettuazione delle azioni e dei monitoraggi specifici

- Partecipazione alle riunioni di reti su delega specifica del D.S. per quanto di  competenza

- Partecipazione ad eventi anche formativi e\o riunioni di servizio convocati dal MIUR\USR\UST, su delega del D.S.

- Partecipazione agli incontri di Staff e collaborazione alla nella gestione ordinaria dell’Istituto

- Collaborazione con il D.S. nella formulazione e gestione dell’Organico di Diritto/di Fatto delle classi

 Svolgimento di incarichi legati alla funzione vicaria, con delega di firma

SECONDO COLLABORATORE

- Collaborazione con il D. S. nella gestione ordinaria 

- Controllo del codice disciplinare del personale docente

- Comunicazione al D.S. sul funzionamento e su eventuali situazioni di  emergenza

- Controllo e gestione della comunicazione interna

- Partecipazione alle riunioni di Staff e collaborazione al monitoraggio  delle attività dell’Istituto

- Svolgimento di incarichi legati alla funzione vicaria, con delega di firma

RESPONSABILE DELLA SEDE SUCCURSALE DI VIA PALESTRO 38

- Supporto operativo a tutte le funzioni dirigenziali nella sede di Via

Palestro

- Controllo logistico della sede di Via Palestro

- Preposto alla sicurezza presso la sede di Via Palestro

REFERENTE SOSTITUZIONI

- Gestione sostituzioni docenti assenti, eventualmente anche a pagamento, predisposizione delle attività per la loro sostituzione e la corretta comunicazione

- Registrazione permessi brevi e relativi recuperi

- Gestione dell'orario delle lezioni in relazione alle esigenze di flessibilità che si rendano necessarie in corso d'anno per la realizzazione di specifici progetti

- Modifiche e riadattamento temporaneo dell’orario delle lezioni, per fare fronte ad ogni esigenza connessa alle primarie necessità di vigilanza sugli alunni e di erogazione, senza interruzione, del servizio scolastico

- Collaborazione con il D.S. nella formulazione dell’Organico di Diritto/di Fatto delle classi

- Predisposizione e comunicazione specifica dei calendari dei Consigli di classe e degli scrutini

- Partecipazione alle riunioni di Staff e collaborazione al monitoraggio delle attività dell’Istituto

FUNZIONI STRUMENTALI

AREA 1:
Autovalutazione ed aggiornamento PTOF/RAV/PDM e Rendicontazione Sociale

 - Revisione dei documenti strategici d’Istituto

- Coordinamento delle attività per il completamento del curricolo verticale

- Revisione e integrazione del PTOF, RAV, PdM

- Coinvolgimento di tutti i docenti nelle decisioni e nelle iniziative, per favorire una un’adeguata comunità educante

- Revisione dei regolamenti

AREA 2:
Orientamento in entrata

- Produce e aggiorna il materiale informativo

- Segue e cura l’Orientamento in entrata (scuola media)

- Coordina e predispone il ri-orientamento in itinere (primo biennio) e secondo biennio

- Coordinamento delle attività rivolte al recupero del disagio, della dispersione scolastica

- Organizza incontri con i referenti delle scuole medie (per competenze)

AREA 3:

 Inclusione: H, BES, DSA, alunni stranieri

- Coordinamento delle attività di PCTO, facendo da tramite tra la commissione PCTO, i docenti di sostegno e il referente PCTO dell'Istituto

- Programmazione GLO, rapporti con gli specialisti e con la segreteria alunni per programmare le date degli incontri

- Organizzazione delle presenze dei docenti di sostegno nelle prove d’ingesso e nelle simulazioni degli Esami di Stato;

- Controllo cartelline degli alunni con BES

- Predisposizione della modulistica della documentazione tecnica

- Coordinamento delle attività curriculari ed extracurriculari per garantire l’inclusione e l’accoglienza degli alunni fragili

- Coinvolgimento di tutti i docenti nelle decisioni e nelle iniziative, per favorire una un’adeguata comunità educante.

PCTO

Referente PCTO

-  Realizza progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterne alla scuola

-  Coordina e monitora le attività di PCTO dell’Istituto

-  Stipula convenzioni con enti esterni

-  Stabilisce in accordo con il DS il piano delle attività dedicate all’alternanza

Area: liceo matematico

- collabora con il referente PCTO per ciò che è di pertinenza del liceo matematico

Area matematica

- collabora con il referente PCTO per ciò che è di pertinenza dell’area matematica

Area scientifica

- coordina con il referente PCTO per ciò che è di pertinenza dell’area scientifica

Area umanistica

- collabora con il referente PCTO per ciò che è di pertinenza dell’area umanistica

Area sport e benessere

- collabora con il referente PCTO per ciò che è di pertinenza dell’area sport e benessere

Area memoria e legalità

- collabora con il referente PCTO per ciò che è di pertinenza dell’area memoria e legalità

Terzo settore/Volontariato

- collabora con il referente PCTO per ciò che è di pertinenza dell’area che riguarda il terzo settore e il volontariato

COMMISSIONI

orario

- collabora con la dirigenza e con lo staff di dirigenza per formulare l’orario dei docenti

- rimodula l’orario nel corso dell’anno sulla base di sopravvenute esigenze

- redige il piano delle attività in collaborazione con la Dirigenza e con lo staff di Dirigenza e sulla base delle indicazioni del Collegio dei docenti

elettorale

- predispone l’organizzazione a ogni forma di elezione

- presiede al suo corretto svolgimento di ogni elezione

- individua il personale per collaborare durante le elezioni

formazione delle classi

- collabora con la dirigenza e con lo staff di dirigenza per la formazione delle classi

gemellaggi, scambi e intercultura

- Promuove gemellaggi e scambi culturali

- segue la progettazione in ogni sua fase

- relazione alla DS

- si relazione con il DSGA

VIAGGI D'ISTRUZIONE

- individua le mete possibili sentiti, in via preliminare, i docenti

- formula al Collegio docenti il relativo piano nell’ambito della programmazione didattica annuale

- coordina le procedure per l’effettuazione dei viaggi e visite d’istruzione, con la collaborazione del personale amministrativo per la redazione della modulistica e di lavori affini

- effettua lavoro di consulenza e supporto per la richiesta dei preventivi alle agenzie di viaggio, per la redazione dei prospetti comparativi delle offerte ricevute e per la conseguente scelta dell’offerta più vantaggiosa

INVALSI

- cura tutti gli adempimenti necessari per la correzione delle prove INVALSI

- stimola l’Istituto ad un’attenta riflessione sugli esiti delle stesse  al fine del miglioramento della didattica.

BULLISMO E CYBERBULLISMO

- promuove l’educazione e la sensibilizzazione, organizzando laboratori, incontri e campagne di sensibilizzazione per educare gli studenti, il personale e le famiglie sui rischi e le conseguenze del bullismo e del cyberbullismo

- sostiene gli studenti, offrendo risorse e supporto a chiunque sia vittima di bullismo, invitando gli studenti a rivolgersi a insegnanti, peer educator, psicologi per ricevere aiuto e consulenza

- coinvolge le famiglie per affrontare le problematiche del bullismo e del cyberbullismo

- suggerisce incontri informativi nella prevenzione e nella gestione del bullismo

DOCUMENTO 15 MAGGIO

- elabora un modello per la composizione del documento del 15 maggio

- provvede a fornire ai coordinatori di classe le linee guida e il modello per la composizione del documento del 15 maggio

INCLUSIONE

- coadiuva e supporta la Dirigenza nelle attività organizzative e didattiche dell’Istituzione scolastica relative all’oggetto

- Monitora durante l’anno scolastico l’andamento didattico degli studenti oggetto della Commissione Inclusione, riportando alla Dirigenza discrasie o esigenze sopraggiunte

Provvede alla formazione del
GLO – Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione

Predispone il PAI (piano annuale per l’inclusione) e ogni anno svolge il monitoraggio e l’aggiornamento secondo le necessità

predisporre le linee guida per l’elaborazione dei PDP

fare proposte di intervento per risolvere problematiche emerse nella predisposizione dei PDP o nella loro applicazione;

- verifica, raccoglie e archivia tutta la documentazione, aggiornando sistematicamente la banca dati

- definisce le linee guida per l’inclusione

- fa proposte di didattica inclusiva e predispone progetti specifici in inclusione

- propone l’acquisto di attrezzature, sussidi e materiale didattico destinati agli alunni con DSA o BES o di recente immigrazione (NAI)

- formula proposte per la formazione e l’aggiornamento dei docenti

PER IL CURRICOLO

- collabora con la Dirigenza

- coordina l’applicazione delle “Nuove Indicazioni per il Curricolo”

- revisiona il curricolo verticale, relativo a specifici ambiti, individuandone i rispettivi traguardi di competenza

- revisiona strumenti/indicatori riguardanti la valutazione degli alunni nell’ambito dell’Istituto ai fini della valutazione e certificazione delle stesse

- Raccoglie di elementi utili relativi alla valutazione in itinere e finale degli alunni in funzione del RAV (rapporto di autovalutazione) e del PdM (piano di miglioramento)

- Partecipa a incontri su temi specifici, promossi da istituzioni, enti locali, associazioni, reti di scuole

PER IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

- si occupa della stesura dei documenti strategici relativamente alla valutazione e alla stesura del Curricolo verticale per competenze e del suo aggiornamento.

TEAM DIGITALE

- Si occupa dell'innovazione digitale e del supporto digitale a colleghi e studenti

ANIMATORE DIGITALE

- anima e attiva le politiche innovative contenute nel Piano Nazionale Scuola Digitale per coinvolgere tutto il personale, oltre che gli studenti e le loro famiglie

- predispose account del personale e degli studenti

- individua soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola coerenti con l’analisi dei fabbisogni, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure

REFERENTE SITO

- coordina il gruppo di lavoro che si occupa di curare i contenuti e la struttura del sito istituzionale

- si rapporta con i fornitori di servizi esterni per la gestione delle problematiche tecniche inerenti aggiornamenti software, hosting e per le modiche necessarie e strutturali del sito

- si raccorda con la Dirigenza, la segreteria e le altre figure organizzative della scuola per l’aggiornamento costante dei contenuti del sito

sviluppa e aggiorna la documentazione inerente il sito e il relativo progetto

REFERENTE SALUTE

- coordina i progetti e le attività laboratoriali relativi all’Educazione alla salute

- promuovere la partecipazione ai corsi di formazione relativi all’Educazione alla salute

- mantiene i rapporti con soggetti, Enti ed associazioni esterne che si occupano di interventi specifici

- collabora con gli operatori Aziende di Servizi alla Persona (ASP)

- diffonde le buone prassi

REFERENTE CAMBRIDGE

- coordina e promuove il progetto Cambridge in ogni sua fase

- mantiene contatti con gli enti esterni per la realizzazione del progetto

- promuove Stage di lingua all’estero

REFERENTE LICEO MATEMATICO

- coordina e promuove il progetto Liceo matematico in ogni sua fase

- mantiene contatti con gli enti esterni per la realizzazione del progetto

- promuove iniziative connesse con a valorizzare il Liceo Matematico

REFERENTE STUDENTI ESTERO

- organizza e coordina l’accoglienza e il primo inserimento degli studenti in mobilità presso il Plinio Seniore

- redige e aggiorna il protocollo di mobilità degli studenti

- si coordina con il personale amministrativo nella gestione della documentazione degli studenti interni in mobilità

REFERENTE AREA MEMORIA E LEGALITA’

- elabora la scheda progettuale di area

 - coordina e monitora la realizzazione dei progetti afferenti all’area

 - è riferimento per la Dirigenza per i progetti afferenti all’area

 - è riferimento per i docenti proponenti i progetti afferenti all’area

REFERENTE EDUCAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

- inserisce l’Educazione finanziaria nell’insegnamento dell’Educazione civica

- promuovere la cultura finanziaria, nel rispetto dell’autonomia scolastica

- contatta e coltiva enti e operatori del settore per promuovere la cultura finanziaria nella scuola

REFERENTE BULLISMO E CYBERBULLISMO

·        - Coordina le iniziative di prevenzione e di contrasto del cyberbullismo, con l'eventuale collaborazione delle Forze di polizia, Servizi minorili dell'amministrazione della Giustizia, delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanili del territorio

·        - Supporta il Dirigente Scolastico nella revisione e stesura di Regolamenti d'Istituto, atti e documenti

·        - Raccoglie e diffonde le buone pratiche educative, organizzative e azioni di monitoraggio

·        - Collabora per la realizzazione di un modello di e-policy d'Istituto

EDUCAZIONE CIVICA

- favorire l’attuazione dell’insegnamento dell’Educazione Civica previsto nel Curricolo d’Istituto

- facilitare lo sviluppo e la realizzazione di progetti multidisciplinari e di collaborazioni interne fra i docenti, per dare concretezza alla trasversalità dell’insegnamento

REFERENTE FORMAZIONE

1. coordinare le attività dei corsi di formazione per i docenti;
2. raccogliere le esigenze formative dei docenti condividendo con i Responsabili dei dipartimenti le azioni formative da realizzare;
3. riferire puntualmente al Dirigente scolastico sulle possibili azioni da intraprendere
4. produrre una sintetica, ma esauriente relazione ex post in merito all’incarico conferito.

REFERENTE ERASMUS(coordinatore progetti)

- coordina e promuove il progetto Erasmus.

- cura in ogni sua fase il progetto e la sua realizzazione

- relazione alla DS sulle attività del progetto

- collabora con il DSGA per la realizzazione del progetto

- coordina lo staff del progetto

REFERENTE ERASMUS (accreditamento)

- si occupa dell’accreditamento della scuola

- coordina lo staff per l’accreditamento

-segue l’accreditamento in ogni sua fase

- relazione al DS e al referente Erasmus

REFERENTE MOBILITA’

- segue gli studenti nella richiesta di mobilità legata ai trasporti urbani

- si relazione ai coordinatori delle classi con ragazzi che hanno particolari esigenze legate alla mobilità dei trasporti urbani

- tiene relazioni con i comuni e enti locali per i trasporti e la mobilità

REFERENTE ALL’AMBIENTE

- fornisce una valutazione preliminare di adesione a nuovi progetti sui temi dello sviluppo sostenibile
- Ricerca eventuali collaborazioni esterne
- Organizza e coordina i progetti e le attività sul tema dello sviluppo sostenibile
- Collabora alla produzione di documenti finalizzati alla costruzione di un futuro sostenibile

REFERENTE ALLA COMUNICAZIONE

- garantisce la corretta, sistematica e tempestiva circolazione delle informazioni, sia in riferimento ai portatori di interesse interni (personale docente e ATA, studenti e famiglie), sia ai soggetti esterni (partners di progetto, partners di rete, fornitori, istituzioni, territorio)

- assicura la reperibilità, la fruibilità e la massima diffusione delle informazioni e delle comunicazioni interne ed esterne

- favorisce la diffusione sul territorio del proprio progetto educativo, attraverso una trasmissione che sia efficace e sistematica.

REFERENTE ALLA SICUREZZA

- assume un ruolo attivo nel servizio di prevenzione e protezione

- partecipa alle riunioni della commissione sicurezza

- partecipa agli incontri in materia di salute e sicurezza promossi dall’RSPP in accordo con il Dirigente Scolastico

- affigge in bacheca i piani di evacuazione in caso di emergenza, il piano di primo soccorso e lo schema a blocchi riportante il servizio di prevenzione e protezione per consentirne la visione a tutti i lavoratori

- aggiorna i documenti ad ogni inizio di A.S.

- informa, ad ogni inizio A.S., tutto il personale, ed in particolar modo i nuovi lavoratori, delle procedure di evacuazione e di primo soccorso e, in generale, di tutte le criticità presenti nel plesso per quanto riguarda la sicurezza

- programma, ad ogni inizio A.S., un’evacuazione in caso di emergenza per consentire ai nuovi lavoratori ed ai nuovi alunni di apprendere rapidamente le procedure

- programma e verbalizza, entro l’A.S., le prove di evacuazione in caso di emergenza

- relaziona al Dirigente Scolastico e al’RSPP circa episodi di mancato infortunio grave o di situazioni di evidente pericolo

- accerta che su ciascun locale vi siano le planimetrie di emergenza che indichino le vie di fuga fino ai punti di raccolta esterni

- incontra periodicamente l’RSPP per proporre interventi sul plesso per il miglioramento delle condizioni di sicurezza, per pianificare le prove di evacuazione e la formazione delle figure sensibili, per informarlo su incidenti ovvero infortuni capitati sul plesso, per aggiornare eventualmente i piani di evacuazione e di primo soccorso;

- programma, in accordo con l’RSPP e la Dirigenza incontri informativi e formativi sulla sicurezza per gli alunni

- verifica il materiale presente nelle cassette di medicazione e richiedere alla Dirigenza l’acquisto del materiale mancante

- accoglie le istanze dal personale scolastico per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e comunicarle alla Dirigenza

DIRETTORI LABORATORI

- controllano e verificano in avvio di anno scolastico, utilizzando l’elenco descrittivo fornito dal DSGA, i beni contenuti in laboratori, avendo cura durante l’anno del materiale didattico, tecnico e scientifico presente in essi

- curano la corretta segnalazione nei verbali delle riunioni dipartimentali delle proposte di acquisto di beni necessari al rinnovo e al potenziamento di laboratori

- indicano all’inizio dell’anno scolastico il fabbisogno annuo di materiali di consumo del laboratorio di cui hanno la responsabilità

- controllano periodicamente durante l’anno il funzionamento dei beni contenuti nel laboratorio affidato, segnalando guasti, anomalie e rotture sull’apposito modulo reperibile sul sito dell’istituto, da consegnare agli assistenti tecnici competenti in materia

- controllano e verificano, al termine dell’anno scolastico, il corretto funzionamento dei beni contenuti nel laboratorio, restituendo l’elenco descrittivo al DSGA e fornendo contestualmente suggerimenti per un miglioramento degli standard di qualità e di fruizione di quanto di sua competenza

Tag pagina: Organigramma