Multa paucis: incontri di cultura greca e latina al liceo

"Il relatore del 7 dicembre: scopriamo insieme chi è ..."
Mi chiamo Alessandra Valentini e sono ricercatrice di Storia Romana presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Sono stata docente di ruolo di discipline letterarie e latino presso il Liceo E. Majorana – E. Corner di Mirano (Venezia). Ho conseguito il dottorato di ricerca nel 2010 presso l’Università Cattolica di Milano e nel 2013 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Sono stata più volte assegnista di ricerca e borsista presso l’Istituto Italiano per la Storia Antica. I miei interessi di ricerca si focalizzano su tre filoni: la storia politica di età tardo repubblicana e augusteo-tiberiana; la comunicazione politica e la propaganda ideologica di età repubblicana e augustea; la storia delle donne nel mondo romano.
 
Multa paucis: incontri di cultura greca e latina al liceo
 
L'antico, alla base della cultura occidentale, siamo noi e ci parla per guidarci in tempi bui. Oggi come non mai.
Il 27 ottobre, alle ore 14H30 presso l'Aula Magna della sede centrale in via Montebello 122, inizia il ciclo di incontri dedicati alla cultura greca e latina. 
Due volte al mese il liceo ospiterà esperti e studiosi che parleranno ai docenti e ai ragazzi di diversi aspetti del mondo greco e latino, come si può vedere dalla locandina: poesia, storia, religione, antropologia, genere e molto altro saranno affrontati in modo ampio ma alla portata di tutti.
Il corso, che durerà fino a maggio, vale come formazione per i docenti e come PCTO per i ragazzi.  Sarà possibile seguire da remoto, cliccando al link riportato sulla locandina sotto al titolo "Multa paucis". Sia che si venga in presenza o che si segua da remoto è gradita una email agli organizzatori, i docenti Massimo Blasi ed Elena Subrani.
Vi aspettiamo a via Montebello 122 il 27 ottobre, alle 14h30! 
Ad maiora!
Per maggiori informazioni vedi Locandina Multa Paucis.pdf 
  
Programma
27 OTTOBRE ore 14,30-16,00
Valentina Quaresima – Classici dietro le sbarre. Prove di evasione poetica 
10 NOVEMBRE ore 14,30-16,00
Maria Agata Pincelli – Le fonti latine di Machiavelli
20 NOVEMBRE ore 14,30-16,00
Alessandro Pardini – Una formula omerica (e altre finezze intertestuali) in Catullo
1 DICEMBRE ore 14,30-16,00
Carlo Boumis- Presentazione del libro "Zanzare tigre"
7 DICEMBRE ore 15,00-16,30
Alessandra Valentini – Cercare di sopravvivere alla successione: il caso di Agrippina Maggiore
10 GENNAIO ore 14,30-16,00
Francesca Rohr – Si può parlare di emancipazione femminile nel mondo romano?
24 GENNAIO ore 14,30-16,00
Francesca Romana Nocchi – L’altra Didone: la regina nella versione cartaginese
1 FEBBRAIO ore 14,30-16,00
Frederic Hurlet - Il passaggio dalla Repubblica al Principato: il caso emblematico di Messalla Corvino
14 FEBBRAIO ore 14,30-16,00
Novella Lapini- Terentia, Tullia, Caerellia: tre donne nell'epistolario ciceroniano
13 MARZO ore 14,30-16,00
Livio Sbardella – Il diverso che ci appartiene. Per un superamento del classicismo nello studio del mondo antico
20 MARZO ore 14,30-16,00
Laura Lulli - Parola poetica e performance: pluridimensionalità della letteratura greca
8 APRILE ore 14,30-16,00
Elena Subrani – Il motivo mitico e letterario dell’incesto nella cultura classica
22 APRILE ore 14,30-16,00 
Elena Merli – Modelli femminili fra tradizione e nuovi valori in età Flavia: il caso di Marziale
6 MAGGIO ore 14,30-16,00
Claudia Ferro – La Tabula Iliaca capitolina 
20 MAGGIO ore 14,30-16,00
Gianluca De Sanctis- Senza radici: i Romani e gli altri
Allegati

Multa paucis - 7 dicembre.pdf

Multa paucis_ 1_dicembre_2023.pdf

Multa paucis_ 20_novembre_2023.pdf

Multa_paucis_10_Novembre.pdf

Multa_paucis_27_Ottobre.pdf