“Multa Paucis” 14 Gennaio - Frédéric Hurlet - Cartagine

Il 14 gennaio, alle ore 14:30 presso l'aula magna della sede centrale, il nostro Liceo avrà l'onore di ospitare Frédéric Hurlet, Professeur des Universités presso Paris X - Nanterre, nel quadro delle conferenze di "Multa paucis". Frédéric Hurlet, in una bellissima conferenza in lingua italiana, parlerà di Cartagine, città distrutta nel 146 a.C. in seguito alla conquista romana da parte di Scipione Emiliano, poi maledetta e... rifondata! Ma si può rifondare una città che è stata consacrata agli dei inferi in quanto maledetta? E, nel caso, come lo si può fare? In una conferenza di estrema chiarezza ed eleganza Hurlet riconduce abilmente la vicenda di Cartagine ai giochi della grande politica di età tardo repubblicana e ci mostra come a Roma la politica fosse alla base di tutto.

-----------------------------------------------------------------------------

Calendario

11 ottobre (venerdì) - Graziano Perillo (Liceo Plinio Seniore, Roma): La Consolatio di Boezio nel Convivio dantesco

30 ottobre (mercoledì) - Carlo Boumis (Liceo Plinio Seniore, Roma): Contro Virgilio e Terenzio: classico e gotico nei sistemi di Calvino

8 novembre (venerdì) - M. Jennifer Falcone (Università degli Studi di Pavia): Omero dopo Virgilio: la Ilias latina come prequel dell’Eneide

26 novembre (martedì) - Chiara Cassiani (Università degli Studi della Calabria): Ariosto e i miti

6 dicembre (venerdì) - Monica Berté (Università degli Studi di Chieti): Petrarca nella rete

11 dicembre (mercoledì) - Eliana Elia (Liceo Plinio Seniore, Roma): Ovidio e Shakespeare: la creativa imitazione

14 gennaio (martedì) - Frédéric Hurlet (Université Paris Nanterre): I primi tempi della Cartagine romana. Scipione Emiliano e il destino della sua “maledizione”

27 gennaio (lunedì) - Emilio Russo (Università degli Studi La Sapienza, Roma): Leopardi e Seneca 

3 febbraio (lunedì) - Andrea Giardina

19 febbraio (mercoledì) - Raffaella Cantore (Università degli Studi di Ferrara): L’eredità greco-bizantina nella pittura della corte estense

3 marzo (lunedì) - Francesca Romana Nocchi (Università degli Studi di Tor Vergata, Roma): Quintiliano allievo di Cicerone, fra continuità e innovazione

20 marzo (giovedì) - Francesca Rohr e Alessandra Valentini (Università Ca' Foscari di Venezia)

3 aprile (giovedì) - Livio Sbardella e Laura Lulli (Università degli Studi de L’Aquila): La poesia lirica tra Grecia e Roma: continuità ed evoluzioni

15 aprile (martedì) - Elena Merli (Università degli Studi di Milano Statale): Epica (e antiepica) nei romanzi sulla resistenza di Fenoglio e Meneghello

8 maggio (giovedì) - Gian Piero Maragoni (Museo della scuola e dell’educazione, Roma): Marino e il tardo-antico: Claudiano e Nonno di Panopoli

22 maggio (giovedì) - Gianluca De Sanctis (Università della Tuscia, Viterbo): Gli dèi dei Romani: rappresentazioni, pratiche e credenze

3 giugno (martedì) - Cecilia Ricci (Università degli Studi del Molise): L’uso delle fonti storiche dall'antichità ad oggi

6 giugno (venerdì) - Massimo Blasi (Liceo Plinio Seniore, Roma): Silla e gli dèi

Allegati

Eliana Elia 11_12_2024_1.pdf

Monica Berté_6_12_2024.pdf

Chiara Cassiani_26_11_2024.pdf

Maria Jennifer Falcone 08_11_2024.pdf

Carlo Boumis 30_10_2024.pdf

Multa Paucis Locandina con eventi_1.pdf

Graziano Perillo_11_10_2024.pdf