Primo Premio al Concorso Finzi. “Dialogo: Seneca - Primo Levi – Ragazzo”

Gli studenti Giulio Baldassarre, Michele Bellaroba, Arianna Bondanini, Lorenzo Bugliosi, Matteo Cavarischia, Leonardo Flore e Luca Policriti delle Classi: IV A, IV B, IV H, coordinati dalla Prof.ssa Marina Fattapposta, hanno partecipato al Concorso Finzi con il lavoro “Numeri, nomi, uomini” composto come testo teatrale in cui dialogano tre personaggi d'eccellenza: Primo Levi, Seneca e un ragazzo di 12 anni. Proprio la diversa identità e formazione degli “attori” permette il confronto storico filosofico su temi fondamentali per indagare e percorrere il processo graduale e pervasivo che sfociò nel razzismo e antisemitismo, definendo l’asse portante delle leggi di Norimberga in Germania e le leggi antisemite in Italia.

Lavoro originale, quello dei nostri ragazzi, non solo per la scelta del testo teatrale, ma soprattutto per le storie rappresentate dai personaggi, che modulano le loro voci su un ampio asse temporale. Singole voci che sembrano dare respiro ad un coro attraversando generazioni antiche e contemporanee.

Il dialogo ci permette di comprendere quanto sia fondamentale la custodia e la trasmissione della Memoria nel suo significato più vivo e profondo.

Il lavoro ha vinto il 1° Premio: per i 7 studenti e la professoressa un viaggio al Campo di Fossoli e al Museo Monumento al Deportato di Carpi.

Traguardi preziosissimi di cui conservare, orgogliosi, memoria.